La Regione autonoma Valle d’Aosta ha approvato, lo scorso 7 novembre, un disegno di legge che istituisce il servizio civile regionale e che disciplina sul territorio valdostano il servizio civile nazionale. Tra gli elementi di novità l’innalzamento delle età, potranno infatti svolgere il SCR i giovani dai 18 ai 30 anni, fino ai 35 per […]
Autore: Francesco Spagnolo
Cnesc: non utilizare il SCN come sostitutivo del welfare
In un comunicato, che riportiamo sotto, la Cnesc (Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile) chiede ai parlamentari, impegnati in questi giorni nella discussione della Finanziaria 2008, di non approvare il controverso art. 55-ter che innalza la quota di finanziamento per progetti riservati ai grandi invalidi e ciechi. Secondo la Cnesc «se approvato questo articolo segnerebbe […]
Torna l’A.V.S.
Nell’ultimo numero di “Italia Caritas” (n. 9, novembre 2007), il mensile di Caritas Italiana, nella rubrica “Giovani che servono” [100 Kb – PDF], Angela Colajanni, Lorella Alù, Valentina Riso e Vania Dauria, ci raccontano la loro esperienza di un anno di volontariato sociale (A.V.S.) all’insegna della gratuità e della vita insieme in un progetto della […]
La De Luca ad Esseciblog
A conclusione della nostra rubrica sulle nuove idee per il servizio civile abbiamo passato le proposte raccolte a Cristina De Luca, sottosegretaria al Ministero della Solidarietà sociale con delega al servizio civile nazionale, che qui ci risponde in esclusiva per il blog. «Care ragazze e ragazzi, è un vero piacere per me constatare – attraverso […]
Verso la Giornata Nazionale
Domani, 8 novembre alle ore 10 presso Palazzo Armieri a Napoli, ci sarà il primo incontro della Regione Campania con gli Enti di I classe per la costituzione di un Comitato promotore per l’organizzazione della seconda “Giornata Nazionale del Servizio Civile” che, come vi avevamo anticipato, si terrà a Napoli sabato 15 dicembre 2007.
Più fondi per i grandi invalidi?
Secondo un articolo della Finanziaria 2008 in discussione in questi giorni alle Camere, nonostante recenti dichiarazioni, aumenterebbero ancora i fondi destinati ai grandi invalidi. All’art. 55-ter del testo in discussione (n. 1817 e 1818-A) proposto in Commissione, si legge infatti al comma 1 che «una quota non inferiore al 4 per cento dei fondi destinati […]
L’ultimo saluto a don Benzi
Sono state diecimila le persone che da ogni parte d’Italia hanno partecipato ieri ai funerali di don Oreste Benzi, il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, morto venerdì scorso all’età di 82 anni e che su questo blog avevamo avuto modo di intervistare un po’ di tempo fa. Con un messaggio anche il Servizio Civile […]
Voci di pace e di libertà
È uscito “Voci di pace e di libertà. Nel secolo delle guerre e dei genocidi” (editrice Ave, Roma, pag. 336) di Anselmo Palini, già autore di “Testimoni della coscienza”. Il libro ripercorre le vicende di vari protagonisti del ‘900 che hanno cercato di resistere e di affermare il proprio diritto alla libertà, ma anche condannato […]
In ricordo di La Pira
Trent’anni fa, il 5 novembre 1977, moriva a Firenze Giorgio La Pira. Deputato all’Assemblea Costituente, dal 1951 al 1958 sindaco di Firenze, uomo di pace impegnato per il dialogo in Europa e nel mondo. Attualmente è in corso la causa per la sua beatificazione. A Giorgio la Pira si deve anche un forte impegno a […]
Aumentano i volontari per i ciechi
Rispondendo a tre interrogazione parlamentare, il sottosegretario alla Solidarietà sociale Cristina De Luca ha ricordato come in questo ultimo anno sia aumentato il numero di posti finanziati in progetti presentati dalle Associazioni dei ciechi e grandi invalidi, superando i 2.500 giovani. A queste associazioni è riservata tra l’altro una quota del 2% del contingente dei […]
