Nei giorni scorsi, dal 3 al 7 settembre, si è svolto a Roma il Corso di Formazione per volontari all’estero della Federazione SCS/Cnos dei Salesiani; è disponibile qui un report dettagliato [PDF – 136 Kb] che racconta l’intenso programma d’incontri. Sono in procinto di partire anche i 21 "caschi bianchi" di Caritas Italiana, impegnati fino […]
Autore: Francesco Spagnolo
Piemonte: tra lavoro e servizio
Su “La Stampa” sono stati riportati i risultati della ricerca “Volontariamente”, commissionata da Federsolidarietà e presentata a Torino lunedì scorso. Secondo i dati pubblicati, nel 2006 i ragazzi che hanno prestato servizio civile in Piemonte sono stati 2.591, il 5,65% del totale nazionale. Il 70% di chi presta il servizio è donna, il 65% ha […]
Ha ancora senso obiettare?
Alfonso Canale, si è dichiarato obiettore in base alla legge 772/72 e ho svolto il suo servizio civile nella Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova. Dopo la riforma della legge 230/98, secondo la quale è ora possibile rinunciare allo “status” di obiettore, scrive una lettera aperta per riaffermare il valore di questa scelta.
11 settembre 2001-2007
11 settembre: 6 anni fa, tramite il dirottamento di arei di linea, gli attentati terroristici alle Twin Towers di New York e al Pentagono a Washington che portarono alla morte di 2.973 persone. Come reazione a questa tragedia sono nate le campagne militari in Afghanistan ed Iraq che durano tuttora. Nuovi attentati terroristici si sono […]
Piemonte: ricerca sul SC
La Regione Piemonte e Federsolidarietà Confcooperative Piemonte presentano oggi, “Volontariamente. Esperienze di crescita e solidarietà nel servizio civile in Piemonte”, una ricerca sul servizio civile nella regione pubblicata dalle Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli e curata da Gianfranco Marocchi. Tra gli interventi previsti anche quello di Diego Cipriani, direttore ufficio nazionale servizio civile.
Veneto: bando regionale
La Regione Veneto ha emanato un Bando per la selezione di 132 volontari da impiegare in progetti di servizio civile regionale secondo quanto previsto dalla sua legge n. 18 del 18 novembre 2005. La scadenza per la presentazione delle domande è il 24 settembre prossimo. Per il servizio civile regionale la durata può essere di […]
Ciao ciao obiezione
Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 194, dello scorso 22 agosto, è stata pubblicata la legge 2 agosto 2007, n. 130, che ha riformato la legge 230/98 “in materia di obiezione di coscienza”. È così possibile ora rinunciare allo status di obiettore di coscienza, per questo l’UNSC ha predisposto uno schema di dichiarazione per coloro che vogliono […]
Seminario Zancan sul SC
Organizzato dalla Fondazione “E. Zancan”, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale del servizio civile (UNSC) e il Centro Interuniversitario di Studi sul Servizio Civile di Pisa (CISS), si tiene da ieri fino a sabato 8 a Malosco (TN) il seminario di ricerca sul tema “Dall’analisi comparata dei progetti di servizio civile individuazione di un modello di […]
Puglia: criteri aggiuntivi
La Regione Puglia, con la delibera n.1413/07, pubblicata nel Bollettino Ufficiale regionale n. 121 del 30 agosto 2007, ha stabilito nuovi criteri aggiuntivi, rispetto a quelli nazionali, di valutazione dei prossimi progetti di servizio civile. La delibera interessa i 230 enti iscritti all’Albo regionale di servizio civile e ha lo scopo di “orientare gli Enti […]
4 idee di… Luciana Briganti
Luciana Briganti, delegata regionale per il Lazio dei giovani in servizio civile, risponde alla nostre 4 domande.1. Cosa manterresti del servizio civile nazionale di oggi?La NON obbligatorietà.2. Cosa invece cambieresti subito?Il monte ore annuo da 1400 a 1200 max, altrimenti il servizio civile diventa troppo gravoso per i giovani che hanno altri impegni di studio […]
