Secondo quanto riportato dall’Ansa, anche lo Stato di Israele avrà un suo servizio civile rivolto ai giovani esonerati dal servizio militare obbligatorio, che saranno impiegati nell’assistenza domiciliare agli anziani e ai malati e nella tutela ambientale. I primi a essere coinvolti potrebbero essere i giovani arabo-israeliani e studenti di scuole ebraiche ultra-ortodosse che, per motivi […]
Autore: Francesco Spagnolo
4 idee di… Licio Palazzini
Licio Palazzini, presidente di Arci Servizio Civile e della Consulta nazionale per il servizio civile, risponde così alla nostre 4 domande.1. Cosa manterresti del servizio civile nazionale di oggi? La volontarietà e la partecipazione a progetti.2. Cosa invece cambieresti subito? La definizione delle funzioni fra UNSC e Regioni e PA.3. Quale idea nuova vorresti lanciare […]
4 idee di… Mirko Casu
Mirko Casu, è un giovane impegnata attualmente in un progetto di servizio civile nazionale realizzato dall’Azione Cattolica Italiana e da Caritas Italiana. Risponde così alla nostre 4 domande 4 domande.1. Cosa manterresti del servizio civile nazionale di oggi? Il collegamento giovani – OLP, è una figura che può dare spessore all’esperienza.2. Cosa invece cambieresti subito? […]
Regioni: progettazione 2008
Anche quest’anno, secondo quanto indicato dall’UNSC, le Regioni e le Province autonome potranno stabilire di aggiungere altri criteri di valutazione a quelli decisi a livello nazionale. È questa una modalità che permette di “orientare” la progettazione secondo le esigenze locali. Questi criteri daranno un punteggio aggiuntivo, che non deve superare i 20 punti, rispetto a […]
4 idee di… Leonardo Malatacca
Leonardo Malatacca, responsabile del servizio civile di Cenasca-Cisl, risponde alla nostre 4 domande.1. Cosa manterresti del servizio civile nazionale di oggi?Dell’attuale servizio civile manterrei senz’altro il collegamento ai valori della pace e nonviolenza, una importante eredità che ci viene dall’obiezione di coscienza e che direi costituisce la carta d’dentità del servizio civile nazionale. Mi va […]
Avviso ai volontari
L’UNSC ha comunicato di aver avviato, in collaborazione con la Fondazione E. Zancan, un’indagine sulla valutazione di efficacia dei progetti di servizio civile. In questa prima fase è prevista la compilazione di una questionario on-line rivolto a tutti i volontari che hanno preso servizio tra settembre e dicembre 2006, o che sono subentrati a ritiri […]
Come spendono i soldi le Regioni?
La “Relazione sull’organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile per l’anno 2006”, presentata nei giorni scorsi è una miniera di informazioni. Tra l’altro quest’anno, per la prima volta, uno specifico approfondimento è dedicato al ruolo e alle attività delle Regioni e Province Autonome. Scopriamo così che, se una discreta parte di fondi è […]
4 idee di… Enrico Maria Borrelli
Enrico Maria Borrelli, presidente di Amesci e del Forum nazionale per il servizio civile, risponde alla nostre 4 domande.1. Cosa manterresti del servizio civile nazionale di oggi?La dimensione di esperienza nazionale, favorendo la creazione di una comunità tra i giovani che ancora troppo poco si riconoscono come apparentati da una medesima esperienza.
Relazione al Parlamento 2006
È stata resa pubblica oggi la “Relazione sull’organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile per l’anno 2006”, prevista dall’art. 20 della legge n.230/98. Il ministro per la Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, nella presentazione che l’accompagna, ha ripercorso le tappe fondamentali dello sviluppo del servizio civile nell’ultimo anno, ricordando la prospettiva «del “percorso di […]
Prova di appello
È atteso per fine agosto il Bando “straordinario” che, grazie ai fondi stanziati dal Governo nel cosiddetto “tesoretto” e ad alcuni residui, permetterà di recuperare circa 10.400 posti in graduatoria, ripartiti fra nazionale e regionale. Secondo le indicazioni più attendibili, per la graduatoria nazionale dovrebbero essere finanziati i progetti in Italia con punteggio 50 e […]
