Venerdì 20 gennaio 2006 ad Arezzo il Coordinamento degli Enti e delle Associazioni per il Servizio Civile di Arezzo a cui partecipa anche la Caritas Diocesana aretina ha promosso un convegno di studio sulle "opportunità e prospettive della legge nazionale e della proposta di legge regionale" sul servizio civile della Toscana.
Autore: Francesco Spagnolo
I frutti della GMG
Solo adesso ricordando i volti, i luoghi e le storie di ognuno dei miei compagni di viaggio posso scrivere della mia GMG: tutto è iniziato con una telefonata, con un invito ed una proposta: andare a Colonia per affiancare i volontari della CEI e promuovere il Servizio Civile, oltre che partecipare all’incontro con il Papa.
Volontario o Obbligatorio?
"Al Top Idee", la trasmissione di SaT2000, ha parlato nella puntata del 9 gennaio di servizio civile lanciando un sondaggio web che fino a febbraio vuole indagare su: "Il SERVIZIO CIVILE: meglio VOLONTARIO o OBBLIGATORIO?". Come vi stiamo già raccontando da tempo, questo tema è oggetto di riflessione e di dibattito a partire dalla proposta […]
Il Servizio Civile in Belgio
Il Servizio Civile in Belgio non è mai stato contemplato. Nessuna delle tre comunità linguistiche presenti ha pensato di istituirlo nemmeno quando è stato abolito il servizio militare nel 1994.Sono le Organizzazioni Non Governative a svolgere in Belgio il ruolo primario a livello volontaristico e i giovani sono molto attivi e partecipi in queste attività.
Servizio civile “al top”
Lunedì 9 gennaio ad "AL TOP IDEE", la trasmissione giornaliera di approfondimento di SaT2000, si parlerà anche di Servizio Civile Volontario con una breve inchiesta per capire cosa rappresenta questo fenomeno nell’Italia del 2006. La puntata, in onda alle 21.35 (in replica martedì 10 alle 18.00), sarà condotta da Rosario Carello con l’intervento del sociologo […]
Le Vo.Ci dei volontari
VO.CI (Volontariato Civile) è la trasmissione radiofonica prodotta dalla Delegazione regionale Caritas del Piemonte e della Valle D’Aosta con la cooperativa C.A.S.T. di Torino; condotta da Franco Carapelle ed Enrico Gentina è diffusa dal Circuito Radio InBlu, che unisce più di 200 emittenti cattoliche sparse in tutta Italia.La trasmissione quotidiana dura un’ora dedicata per intero […]
Ricomincia il giro
L’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC) ha pubblicato la Circolare con cui si indicano le modalità e i tempi (dal 1° febbraio al 15 marzo 2006) di accreditamento per gli Enti e le figure "professionali" del servizio civile nazionale. La principale novità è la possibilità d’iscrizione, dopo la definitiva entrata in vigore del decreto […]
Anno nuovo…
Dal 1° gennaio è entrato definitivamente in vigore il Decreto Legge n. 77 del 2002 (integrato con la legge n. 43 del 31 marzo 2005), che disciplina il Servizio civile nazionale. Alcuni suoi articoli già introdotti lo scorso anno avevano portato all’apertura agli uomini e all’allargamento a 28 anni, altre novità come l’aumento a 1400 […]
Buon Natale e felice 2006!
“È ora che ci si metta in cammino pure noi.La nostra fede non ha molta polvere sulle scarpe, non sa di polvere, non ha profumi di strada, non ha sapori di piazza, non ha odori di condomini.Il Signore che viene ci dia tanta luce perché anche noi possiamo trovare le piste giuste, le carovane giuste […]
Cos’è la CNESC
La CNESC ossia la Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile è l’associazione che dal 1986 raccoglie alcuni fra i maggiori Enti accreditati per il Servizio Civile Nazionale volontario. Annualmente realizza e presenta un Rapporto annuale sul servizio civile giunto quest’anno alla sua settima edizione, che puoi scaricare in queste pagine.