Antonio Giuriolo: la Resistenza e la nonviolenza

Il vicentino Antonio Giuriolo, amico di Aldo Capitini, fu un singolare caso di capo partigiano che pur impegnandosi attivamente nella Resistenza al nazifascismo – ieri si è celebrata la Festa della Liberazione – cercò di vivere anche i suoi ideali nonviolenti. Capitini nel suo testo "Antifascismo tra i giovani" del 1966 lo ricorda  così: «Qualcuno stette con i partigiani, […]

Approfondisci

Friuli Venezia Giulia: “Un respiro d’aria buona” per il servizio civile

ARCI Servizio Civile del Friuli Venezia Giulia promuove per sabato prossimo, 28 aprile alle ore 16:00 a Pinzano al Tagliamento (PN), l’Incontro Pubblico “Un respiro d’aria buona”. Sono previsti interventi di Licio Palazzini (Presidente nazionale di ARCI Servizio Civile), Gabriella Stramaccioni (Direttore Libera), Ivan Lisanti (Dirigente Peace Games), volontari ed ex volontari in servizio civile, […]

Approfondisci

In ricordo di don Tonino Bello

Il 20 aprile 1993, moriva don Tonino Bello, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, instancabile operatore di pace e presidente di Pax Christi Italia, che lo ricorda così. In questo suo impegno, più di una volta, si trovò a difendere e a promuovere la scelta dell’obiezione di coscienza e il valore del servizio civile, “dall’obiezione di coscienza  alla coscienza dell’obiezione” usava […]

Approfondisci

60 anni del Movimento Internazionale della Riconciliazione

Il MIR italiano, Movimento Internazionale della Riconciliazione, festeggia in questi giorni 60 anni dalla fondazione. Nato in Italia su iniziativa di Tullio Vinay e Carlo Lupo (valdesi) e di Ruth e Mario Tassoni (quaccheri), che si proponevano di  portare in Italia l’esperienza dell’IFOR, International Fellowship of Reconciliation o, secondo la versione francese, tradotta poi in […]

Approfondisci

Bari: voci a confronto sul servizio civile

In questo articolo è possibile leggere un resoconto della tavola rotonda, svoltasi venerdì scorso a Bari, in occasione della presentazione del libro "Le vie del Servizio Civile”. Tra i vari contributi quello di Giovanni Bastianini, direttore dell’Ufficio Comunicazione del Dipartimento della Protezione Civile, che dice: «Io non voglio che nel fondo per il servizio civile […]

Approfondisci

Roma: il Comune rilancia i suoi “Percorsi Innovativi di cittadinanza attiva” (PiCA)

Il Comune di Roma ha rilanciato anche per il 2012 "Percorsi Innovativi di Cittadinanza Attiva" (PiCA), il progetto di tirocini retribuiti avviato lo scorso anno e destinato a giovani dai 18 ai 28 anni. Per presentare le proprie proposte progettuali le Strutture di Roma Capitale hanno ancora tempo fino al 23 aprile prossimo. «Successivamente alla valutazione della qualità delle […]

Approfondisci