Il 2 maggio 1997, 20 anni fa, moriva a San Paolo in Brasile, il celebre pedagogista Paulo Freire. Nato a Recife nel 1921, dedicò la sua vita all'insegnamento, concentrandosi in particolar modo sulla popolazione povera e contro l'analfabetismo. Da questa esperienza nacque uno dei suoi libri più conosciuti: "La pedagogia degli oppressi", incentrato sull'idea che il […]
Categoria: Appuntamenti
Veneto, il 22 maggio Convegno regionale sul servizio civile
Si svolgerà lunedì 22 maggio prossimo a Verona, presso l'Auditorium – Palazzo della Gran Guardia, il Convegno regionale del Veneto sul servizio civile dal titolo "ri-GENERAZIONE! Giovani energie di comunità: cittadinanza attiva, servizio civile e futuro". Il convegno è organizzato grazie alla collaborazione dello CSEV – Coordinamento Spontaneo Enti e Volontari di servizio civile del […]
Brescia, la Caritas diocesana chiama a “reunion” i suoi obiettori e volontari del servizio civile
A 40 anni dalla stipula della convenzione fra Caritas Italiana e il Ministero della Difesa per la gestione dei giovani obiettori di coscienza, la Caritas Diocesana di Brescia chiama a raccolta il 26 maggio prossimo gli oltre 3mila bresciani che in questi anni hanno svolto servizio civile presso le sue sedi. Insieme si ritroveranno, per […]
Papa Francesco visiterà tombe don Mazzolari e don Milani. Domani anniversario morte padre Balducci
Il 20 giugno prossimo Papa Francesco sarà a Bozzolo (MN) e Barbiana (FI), per pregare sulle tombe di don Primo Mazzolari e di don Lorenzo Milani, del quale quest'anno cadono i 50 anni della morte. Proprio ieri Papa Francesco aveva inviato un video messaggio dedicato a don Lorenzo Milani, priore di Barbiana, alla manifestazione “Tempo […]
Ecco Bando volontari terremoto, primo del servizio civile universale
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale il bando per la selezione di 1.298 volontari da avviare nei progetti che si realizzeranno nelle aree terremotate delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria colpite dal sisma dello scorso agosto. Il bando, realizzato in coprogettazione da enti sia nazionali che […]
Servizio civile universale: entra in vigore Decreto. “Congelati” nuovi accreditamenti
È entrato ufficialmente in vigore ieri 18 aprile il Decreto legislativo n. 40/2017 che attua il nuovo servizio civile “universale”, previsto dall’art. 8 della legge delega n. 106/2016 di riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e – appunto – del servizio civile universale. Tra i primi effetti il “congelamento” dell’accreditamento dei nuovi enti di servizio […]
In ricordo di Pietro Pinna
Un anno fa, il 13 aprile 2016, moriva a Firenze a 89 anni Pietro Pinna, obiettore di coscienza nel 1948 e fondatore con Aldo Capitini del Movimento Nonviolento. Dalla sua scelta, che gli costò vari mesi di carcere militare, nacque un'ampia campagna pubblica per il riconoscimento del diritto di obiezione al servizio militare e di […]
Marche: i volontari del servizio civile ANPAS raccontano la loro esperienza
Si è svolto lo scorso 6 aprile a Falconara Marittima l’evento “Falconara Orienta”, giornata di orientamento universitario e professionale post diploma, organizzato dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Falconara Marittima, a cui ha partecipato anche il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile in collaborazione con gli enti del territorio che […]
Arriva in G.U. il Decreto che inaugura il servizio civile universale
E' stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 40 firmato lo scorso 6 marzo 2017 dal Presidente della Repubblica su "Istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell'articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106". (GU Serie Generale n.78 del 3-4-2017). Si completa così la riforma del servizio civile […]
Populorum Progressio, 50 anni fa il servizio civile in un documento del Papa
Il 26 marzo del 1967, 50 anni fa, veniva pubblicata la Lettera enciclica di papa Paolo VI "Populorum Progressio", ossia sullo "Sviluppo dei Popoli". Al n. 74, per la prima volta in un documento del Magistero, veniva menzionato il "servizio civile". «Molti giovani – scriveva papa Paolo VI – hanno già risposto con ardore e […]
