Il Corriere della Sera del 13 giugno riporta a pag. 5 un articolo di Monica Ricci Sargentini sulla vicenda della scrittrice e giornalista turca Perihan Magden, che è stata incriminata dal governo turco per aver difeso un giovane obiettore di coscienza al servizio militare, Mehmet Tartan.
Categoria: Europa
Federica : “Casco Bianco” in Albania
E’ difficile parlare della mia esperienza in corso, e riuscire a definire in una sola pagina stampata i miei 10 mesi in terra albanese. Sono partita come volontaria in servizio civile, progetto “Caschi Bianchi” con la Caritas Italiana, il 25 Luglio 2005, ritrovandomi in una realtà a me sconosciuta. Era da molto tempo che desideravo […]
Il servizio civile in Europa: il caso Austria
In Austria il servizio civile è presente in forme diverse. Occorre precisare che il servizio di leva è tuttora obbligatorio e ha durata di 8 mesi, per cui esiste un servizio civile nella forma di obiezione di coscienza detto appunto alternative military service della durata di 12/14 mesi o due anni se si parla di […]
Il servizio civile in Germania
In Germania non esiste una legge specifica per il Servizio civile volontario. Essendo tuttora in vigore il servizio militare obbligatorio, il servizio civile vive solo in quanto alternativa ad esso e dura 10 mesi.Negli ultimi tempi è stato introdotto l’anno di volontariato ecologico che va ad aggiungersi a quello di volontariato sociale, già presente da […]
La Svezia
Il nostro viaggio sul Servizio civile in Europa continua e la nostra tappa stavolta è la Svezia. Il servizio civile in Svezia esiste come alternativa al servizio militare e può durare da 3 a 10 mesi, coinvolgendo allo stesso modo uomini e donne. All’età di 17 anni i cittadini svedesi vengono sottoposti a tests di […]
S.O.S Servizio Civile per la Svizzera
BERNA – "L’esistenza stessa del servizio civile sarebbe messa in discussione" in Svizzera per il calo delle domande. Lo ha affermato sabato il Comitato per il servizio civile sottolineando però come non si possa parlare di un calo di interesse quanto piuttosto di un aumento nella percentuale di giovani dichiarati inabili al servizio. Contro le […]
Servizio civile e obiezione di coscienza: il caso Finlandia.
In Finlandia il servizio militare è tuttora obbligatorio e dura da 6 a 12 mesi con la possibilità, sancita da una legge del 1931, di prestare servizio non militare. Nonostante l’alternativa il sistema di coscrizione è ancora molto esteso. L’80% dei cittadini finlandesi maschi compiono il servizio militare, poco più del 10% sono esentati e […]
Olanda e il Servizio civile
Dibattito in corso in Olanda sul tema del volontariato. Il dilemma riguarda la possibilità o meno di introdurre un anno di servizio volontario obbligatorio per i giovani. Non si parla propriamente di servizio civile ma le intenzioni appaiono le stesse, dato che dal 1996 il servizio militare obbligatorio è scomparso. Da allora i governi si […]
Il Lussemburgo e il Servizio civile
In Lussemburgo non è contemplata alcuna forma di servizio civile, neppure quello alternativo, non esistendo alcun obbligo di servizio militare. Eppure, in quanto a servizio, i lussemburghesi appaiono un popolo dal cuore grande e dallo spirito volontaristico. Nel 1999 è stata promulgata una legge, rivolta ai giovani tra i 18 e i 25 anni, che […]
Il Servizio civile in Francia
La Francia, finora, non ha attuato riforme che istituiscano il servizio civile, nonostante l’obbligatorietà della leva da tempo non sia più vigente. Dunque, solo forze armate professionali per la Repubblica francese ma con l’obbligo per tutti, dal 2003 donne comprese, di sottoporsi all’appuntamento fisico-psico-attitudinale di cinque giorni con esami medici e corsi civici vari. Esiste […]