Il 14 dicembre di 40 anni fa, la Commissione Difesa della Camera approvava definitivamente la legge che riconosceva per la prima volta l’obiezione di coscienza al servizio militare.
Categoria: Normativa e progetti
40anni di obiezione di coscienza e servizio civile: Massimo Paolicelli
Sull'agenzia di stampa "Adista" Massimo Paolicelli, Presidente Associazione obiettori nonviolenti (Aon), racconta il cammino di 40 anni di obiezione di coscienza e di servizio civile, in prossimità dell'anniversario della prima legge su questi temi, la n. 772 del 15 dicembre 1972.
Il Parlamento vota per le armi e dimentica il servizio civile
Si è svolto ieri a Roma un presidio davanti alla Camera dei Deputati con i i rappresentanti delle tre organizzazioni promotrici della campagna "Taglia le ali alle armi" (Sbilanciamoci, Tavola della Pace, Rete Italiana per il Disarmo), che hanno provato a lanciare un ultimo appello ai deputati affinché non approvassero la legge delega che affida […]
Servizio civile: prossimo bando in primavera, partenze da settembre 2013
La testata giornalistica online "Repubblica degli Stagisti" ha intervistato Raffaele De Cicco, Direttore dell'Ufficio servizio civile all'interno del Dipartimento della Gioventù e per il Servizio Civile. De Cicco conferma i tagli subiti dal servizio civile nazionale e i tempi dei prossimi bandi nazionali: «La pubblicazione del prossimo bando ordinario, per circa 19mila posti, è prevista […]
40 anni fa la discussione della prima legge sull’obiezione di coscienza e servizio civile
Il 6 dicembre del 1972, quaranta anni fa, la Commissione Difesa della Camera cominciava la discussione di quella che sarebbe stata, di lì a pochi giorni, la legge n. 772 che riconosceva per la prima volta l’obiezione di coscienza al servizio militare. Proprio il 15 dicembre prossimo, nella data della promulgazione della legge, un Convegno […]
Luci ed ombre del servizio civile nell’annuale analisi di Sbilanciamoci!
Più ombre che luci sul servizio civile nazionale nell'analisi che fa il "14° Rapporto sulla spesa pubblica" di Sbilanciamoci!, la ormai tradizionale "controfinanziaria", presentata nei giorni scorsi a Roma. Al centro del focus non solo l'abolizione della Consulta nazionale del servizio civile e gli stanziamenti sempre più esigui, ma anche l'azione del Ministro Andrea Riccardi […]
Diminuiscono le richieste dei posti di servizio civile
Diminuiscono i volontari richiesti dagli enti in vista del prossimo Bando 2013. La conferma arriva in un articolo di Daniele Biella su "Vita.it": nell'ultima progettazione scaduta lo scorso ottobre sono stati 43.280 i posti richiesti dagli enti e 4.188 i progetti presentati, contro i 60mila del 2011 e i 69.700 del 2010. «In soli 12 […]
40 anni di obiezione di coscienza e servizio civile
Si svolgerà a Firenze il 15 e 16 dicembre prossimo il Convegno promosso dalla Cnesc (Conferenza nazionale enti di servizio civile) e dal Movimento Nonviolento per il 40° dalla prima legge sull'obiezione di coscienza, la 772 del 15 dicembre 1972. Realizzato con il patrocinio del Ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, della Regione Toscana […]
Toscana: il Presidente Rossi incontra i giovani del servizio civile
Il prossimo 26 novembre il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi torna ad incontrare a Firenze, presso il Teatro Verdi, i giovani del Servizio Civile Regionale. E' il secondo incontro dopo quello già avvenuto lo scorso anno. «Il Servizio Civile Regionale nella nostra Regione è una priorità – scrive in una nota la Regione Toscana […]
Passa alla Camera la Legge di stabilità con le norme per il servizio civile
Con 372 favorevoli, 73 contrari e 16 astenuti la Camera dei Deputati ha approvato ieri la Legge di stabilità 2013, che ora passa al Senato, contenente tra l'altro la ricostituzione della Consulta nazionale del servizio civile e una richiesta di integrazione fondi per il servizio civile nazionale.
