E' stato approvato lunedì scorso dalla Giunta regionale del Piemonte, coordinata dal presidente Sergio Chiamparino, il disegno di legge presentato dall’Assessore Augusto Ferrari sulla realizzazione del servizio civile in Piemonte "quale risorsa e valore aggiunto della comunità". Il testo, che passa ora all’esame del Consiglio Regionale, si propone di creare un sistema in cui i […]
Categoria: Riforma SC
Eletti i due nuovi Rappresentanti nazionali dei volontari in servizio civile
Edda D'Amico, in servizio presso l'Ente "Proteo Fare Sapere", e Francesco Violi, "casco bianco" all'estero in servizio con Caritas Italiana, sono i due nuovi Rappresentanti nazionali dei giovani volontari rispettivamente per la Macroarea Centro e per quella dell'Estero. L'elezione è avvenuta il 26 e 27 settembre scorso durante la XV assemblea nazionale dei delegati dei […]
Riforma del servizio civile: a confronto enti e coordinamenti regionali
Un incontro a Roma per riflettere insieme su futuro del servizio civile e sulla sua declinazione a livello di Regioni e Province Autonome. Lo promuove domani il CSEV (Coordinamento Spontaneo Enti Volontari del Veneto) insieme ad altre conferenze/coordinamenti/consulte regionali, a seguire del seminario interno della CNESC sulla riforma del servizio civile che si svolge oggi […]
Piemonte: al via discussione su legge regionale servizio civile
«Sostenere il sistema regionale di servizio civile quale specifica risorsa e valore aggiunto della società, promuovere il senso di appartenenza dei giovani alla comunità regionale, nazionale ed europea, valorizzare forme di cittadinanza attiva dei giovani per il perseguimento e la promozione di una cultura della pace, promuovere collaborazioni con Università ed Istituti di Istruzione superiore […]
Assegnato alla Commissione Affari Sociali il Ddl riforma servizio civile
È stato assegnato alla XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati il Disegno di legge: "Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale" (2617). Dubbi sulla tempistica dell'approvazione, anche se un articolo di Vita.it immagina tempi molti stretti, addirittura "entro l'anno". Nello stesso […]
Servizio civile, se ne parla su “A sua immagine settimanale”
Nell'ultimo numero del settimanale "A sua immagine", la rivista ufficiale dell’omonima trasmissione di Raiuno, in un ampio articolo di Lorenza Rossi si parla del servizio civile nazionale e della sua riforma. Spazio anche al racconto dell'esperienza del Tavolo Ecclesiale sul servizio civile, dei Caschi Bianchi e di San Massimiliano. Leggi tutto l'articolo qui in PDF.
A Livorno la Festa del PD sul welfare, riforma Terzo settore e servizio civile
Si svolgerà dall'11 al 21 settembre prossimo a Livorno, presso l'Ippodromo "Caprilli", la Festa nazionale tematica del Partito Democratico dedicata a "Dire sì al futuro. Il welfare di domani". Tra i vari incontri e dibattiti, quello del 20 settembre (ore 20.45) sarà incentrato sulla riforma del Terzo settore e del Servizio civile nazionale. Moderato da […]
Lucca: tre giorni per discutere del futuro del Terzo settore
Si svolgerà dal 5 al 7 settembre a Lucca, presso Villa del Seminario (località Arliano), il Convegno di formazione civile promosso dal Centro Nazionale per il Volontariato (CNV) e la Fondazione Volontariato e Partecipazione (FVP). «Saranno tre giorni di dialoghi e approfondimento sulla nuova stagione che si apre per il terzo settore. Uno sguardo agli […]
Svizzera: verso la revisione della legge sul servizio civile
Nonostante nelle scorse settimane siano state bocciate alcune proposte in merito, il Consiglio federale svizzero ha adottato ieri il messaggio sulla revisione della legge sul servizio civile obbligatorio, che ha l'obiettivo fra l'altro l'altro di snellire e rendere più efficienti alcune procedure. «Per fare in modo che l'Organo d'esecuzione del servizio civile sia in grado […]
Dieci anni fa la fine della leva obbligatoria, cambiava anche il servizio civile
Il 23 agosto del 2004, 10 anni fa, veniva promulgata la Legge Martino (n. 226/2004), dal nome dell'allora ministro della difesa, che anticipò la sospensione della leva obbligatoria a partire dal gennaio 2005. Come ricordano vari articoli «la legge non ha abolito la leva obbligatoria, per questo servirebbe una modifica costituzionale, ma l’ha sospesa prevedendola […]