Il 2 marzo 1943, 70 anni fa, il contadino, sacrestano e padre di famiglia Franz Jägerstätter di St. Radegund si presentò alla caserma di Enns e rifiutò di vestire la divisa dell'esercito tedesco nazista. In quell'occasione dichiarò subito «che egli rifiuta il servizio militare con armi per la sua posizione religiosa, che se avesse combattuto […]
Categoria: San Massimiliano
San Massimiliano: a Mirandola l’incontro annuale dei giovani in servizio civile del TESC
Si terrà il prossimo 12 marzo a Mirandola, in provincia di Modena e diocesi di Carpi, nelle terre colpite dal terremoto dello scorso maggio, l'incontro dei volontari promosso dal Tesc (Tavolo ecclesiale sul servizio civile) nella memoria di san Massimiliano di Tebessa, il giovane della Chiesa di Cartagine, martire nel 285 d.C. per obiezione di […]
Pax Christi: convegno di fine anno nel ricordo di don Tonino Bello
Si terrà dal 29 al 31 dicembre a Santa Maria di Leuca (Lecce), il tradizionale convegno di fine anno di Pax Christi, il movimento cattolico per la pace, dedicato quest'anno alla figura di don Tonino Bello, scomparso nel 1993. Il convegno ha per titolo "In piedi, costruttori di pace! Tonino Bello maestro di nonviolenza per […]
40anni di obiezione di coscienza e servizio civile: Licio Palazzini
In occasione del Convegno "Avrei (ancora) un’obiezione!", che si svolgerà a Firenze il 15 e 16 dicembre prossimo per ricordare i 40 anni dalla prima legge sull'obiezione di coscienza, abbiamo chiesto a vari protagonisti del servizio civile di allora e di oggi di raccontarci la loro personale storia. Licio Palazzini, attuale Presidente di Arci Servizio […]
50 anni fa la scelta di Gozzini, primo obiettore cattolico
Il 13 novembre 1962, 50 anni fa, Giuseppe Gozzini, adducendo motivi religiosi, rifiutava di indossare la divisa militare. Fu il primo caso in Italia, almeno ufficialmente, di un obiettore di coscienza “cattolico”. La sua condanna provocò un clamoroso dibattito, di cui fu protagonista soprattutto padre Ernesto Balducci, a sua volta processato e condannato per avere […]
4 ottobre: Giornata nazionale della Pace
Oggi in Italia si celebra la settima “Giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse”, istituita dalla legge n. 24 del 10 febbraio 2005 in onore dei Patroni d'Italia san Francesco d'Assisi e santa Caterina da Siena. Il 4 ottobre durante le celebrazioni di questa giornata, si possono […]
Cappellani militari, i cristiani e la guerra: opinioni a confronto
A ridosso del 9 agosto, memoria del beato Franz Jägerstätter, obiettore di coscienza al militare e alla guerra, si è sviluppato sui giornali un piccolo dibattito sull'atteggiamento dei cristiani verso la pace, la guerra e sul ruolo dei cappellani militari. E' Pax Christi, il movimento cattolico per la pace, che apre il confronto replicando ad […]
Commemorazione della morte del beato Franz Jägerstätter
Si è svolta lo scorso 9 agosto a Tarsdorf, in Austria, la commemorazione della morte del beato Franz Jägerstätter, obiettore di coscienza e martire della resistenza al nazismo. La giornata è stata caratterizzata nella mattina da una conferenza dal titolo: “Dalle grinfie del potere e della violenza a Gesù, via di libertà. Due testimoni per […]
In ricordo di Jägerstätter, obiettore al nazismo
Il 9 agosto 1943, dopo un lungo periodo di prigionia, veniva ucciso per decapitazione Franz Jägerstätter (1907-1943), obiettore e martire della resistenza al nazismo in nome della sua fede cristiana, beatificato il 26 ottobre di cinque anni fa. Chiamato al servizio militare, Jägerstätter il 1 marzo 1943 si presenta alla sua compagnia ad Enns, ma […]
Un dvd su “30+10” anni di servizio civile
A 40 anni dalla prima legge sull'obiezione di coscienza (1972) e a 10 anni dall'istituzione del servizio civile nazionale (2001), il Tavolo ecclesiale sul Servizio civile rilancia il tema dell'educazione dei giovani alla pace e al servizio, e pubblica un dvd che contiene le riprese video realizzate il 12 marzo 2011 all'VIII incontro nazionale dei […]