In occasione dell’appuntamento del 13 luglio, don Oreste Benzi, Presidente e fondatore dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, interviene sulla situazione del servizio civile nazionale.
Categoria: Storia del SC
CNESC: Federsolidarietà
La presenza capillare, articolata in 20 federazioni regionali e 70 federazioni provinciali, e i quaranta anni di storia fanno di Federsolidarietà la più importante organizzazione di rappresentanza politico-sindacale della cooperazione sociale in Italia, impegnata anche nel servizio civile nazionale e aderente alla Cnesc.
L’Amesci interviene sulle polemiche
Dopo la Cnesc, anche l’Amesci, attraverso il suo presidente Enrico Maria Borrelli, interviene sulle dichiarazioni del Ministro Ferrero e del Sottosegretario Letta rilasciate dopo la manifestazione dell’Unione italiana ciechi e dell’ENS tenutasi a Roma il 28 giugno.
Sc Regionale
A partire da oggi apriamo una nuova rubrica di Esseciblog in cui vi racconteremo periodicamente delle varie esperienze di servizio civile presenti nelle Regioni e della "regionalizzazione" del sc nazionale, che stabilita dal Decreto Legge 77/02, si è avviata a partire dal 1 gennaio 2006. Chiariamo subito che la "regionalizzazione" è l’assunzione di una serie […]
30 milioni in più
Nel testo della manovra bis (Schema dl Cdm 30.6.2006), approvato dal Consiglio dei Ministri del 30 giugno, l’art. 16, comma 1, integra con 30 milioni di euro il Fondo nazionale per il servizio civile.
Il saluto del direttore Palombi
Il 1° luglio è terminato l’incarico dell’on. Massimo Palombi come Direttore Generale dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC), iniziato nel novembre 2002. Palombi ha guidato il scn in questi anni della sperimentazione prima e poi del suo consolidamento, passando dalla gestione delle poche centinaia di volontari degli inizi ai 45.000 degli ultimi bandi. Ecco […]
Concorso letterario Vo.Ci.
Ha preso ieri il via ufficialmente il concorso letterario Vo.Ci., promosso dalla Delegazione Regionale Caritas Piemonte e Valle d’Aosta con il patrocinio di Caritas Italiana nell’anno di Torino Capitale mondiale del libro con Roma, che ha come tema "Servizio Civile Volontario, Scelta di Pace". Il concorso letterario è aperto a scrittori, volontari e persone che […]
No alle soluzioni ad hoc
La Cnesc (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile), dopo le dichiarazioni dei giorni scorsi del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Enrico Letta, e del Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, alla delegazione dell’UIC e dell’ENS, che con un sit-in hanno manifestato per la mancata assegnazione di volontari di servizio civile, critica sul metodo individuato per risolvere […]
Difesa e rilanci
Avvenire del 29 giugno ospita un intervento [PDF – 110 Kb] di Edo Patriarca, già portavoce del Forum del Terzo Settore, che ritorna sul periodo difficile che sta vivendo il servizio civile nazionale e rilancia alcune proposte: maggiori finanziamenti, riduzione del ruolo delle pubbliche amministrazioni, un tavolo di concertazione permanente fra UNSC, Regioni ed Enti […]
Sit-in per il servizio civile
Ieri 28 giugno 2006 più di 350 persone hanno partecipato al sit-in davanti a Palazzo Chigi, promosso dall´Uic (Unione italiana ciechi) e dall´Ens (Ente nazionale sordi) per protestare contro il previsto taglio dei volontari del servizio civile. A raccogliere le richieste dei manifestanti sono stati Enrico Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e […]
