Mentre all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile sono arrivate a settembre richieste per 8.100 progetti e 104.000 volontari, il ministro Giovanardi, con delega al Servizio civile, conferma i tagli nella Finanziaria 2006, che comunque anche per il prossimo anno permetteranno di avviare al servizio circa 35.000 giovani. Per approfondire: le analisi della "controfinanziaria"
Categoria: Storia del SC
Accompagnare senza portare
Accompagnare senza portare; queste tre parole mi sembra riassumano al meglio il nostro compito di formatori e responsabili del Servizio civile volontario realizzato all’interno di un organismo come Caritas Italiana.Accompagnare dunque, per dodici lunghi ed intensi mesi giovani che provengono da mondi così vicini a noi, magari anche dalle parrocchie, e che però ci svelano […]
Servizio civile obbligatorio? Sì, no, forse/2
Sulla questione del servizio civile obbligatorio, proposta dall’on. Realacci e da altri parlamentari, si aggiunge a quelli già raccontati il nuovo contributo di p. Angelo Cavagna, del GAVCI, storica voce dell’obiezione di coscienza in Italia.Nel suo articolo sul n. 34 di Settimana del 25 settembre, p. Cavagna, dopo aver evidenziato l’assenza di Caritas Italiana dall’elenco […]
Lo Stato delle cose
Come previsto dall’art. 20 della legge n.230/98, annualmente l’on. Giovanardi, Ministro per i rapporti con il Parlamento con delega al Servizio Civile nazionale, presenta al Parlamento una “Relazione sull’organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile”. Una specie di fotografia della situazione, ovviamente ben documentata. L’ultima, quella per il 2004, è consultabile interamente qui, […]
Macchie
Proprio mentre l’Ufficio nazionale per il Servizio Civile (U.N.S.C.) fa uscire l’8 settembre scorso una circolare su doveri degli enti di servizio civile e le infrazioni punibili, si vengono a conoscere casi di scarsa trasparenza nelle selezioni per il bando dei volontari dello scorso giugno. A Marcianise, nel casertano, l’amministrazione ha annullato addirittura tutto il […]
Servizio civile obbligatorio? Sì, no, forse.
Si torna a riflettere sull’idea del servizio civile obbligatorio. Si sono infatti pronunciate di recente l’Associazione Obiettori Nonviolenti (A.O.N.), che da più di dieci anni segue le vicende degli obiettori di coscienza, e le ARCI Servizio Civile, ente che si occupa direttamente dei volontari in servizio civile. Se per la prima la proposta del servizio […]
Servizio civile per tutti
Il 3 settembre scorso si è tornato a parlare di Servizio civile obbligatorio in un convegno di studio organizzato a Firenze dal partito della Margherita. Le finalità, nelle parole dell’on. Realacci primo firmatario di una proposta di legge bipartisan proprio sul servizio civile obbligatorio, erano duplici: sostenere con risorse adeguate “la preziosa e positiva esperienza […]
Al posto delle armi
La legge n. 230 del 1998 che regolamenta l’obiezione di coscienza e il servizio civile (e parte dell’attuale sistema del servizio civile nazionale) prevedeva, tra i compiti dell’Ufficio nazionale per il servizio civile anche quello di “predisporre, d’intesa con il Dipartimento della protezione civile, forme di ricerca e di sperimentazione di difesa civile non armata […]
Tutti a fare il servizio civile?
Ma voi cosa ne pensate di un servizio civile "obbligatorio"?Sei mesi per tutti i giovani dai 18 ai 26 anni, con un compenso di 300 euro al mese, da passare nella: tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale, storico, artistico e culturale del Paese; tutela della salute; protezione civile; istruzione, integrazione e assistenza sociale; cooperazione […]
Rompete le righe
Dal 1 luglio 2005, i militari di leva e gli obiettori possono chiedere, qualora lo desiderino, l’immediata cessazione del servizio, anticipandone di qualche mese la naturale scadenza.Rimangono, ovviamente, il servizio militare e il servizio civile volontari, e con essi tutte le attese e le difficoltà legate al passaggio dall’obbligatorietà alla volontarietà, in questo caso soprattutto […]