Chi ha voluto l’esercito a scuola?

Tra le questioni sollevate dal progetto "Allenati alla vita", ossia gli stage militari nelle scuole, sostenuti in Lombardia dal Ministero della Difesa e da quello dell'Istruzione, c'era anche quella della paternità dell'iniziativa. Per l'on. Valentina Aprea (PdL), Presidente della commissione Cultura della Camera, «il progetto è stato erroneamente attribuito ai ministri La Russa e Gelmini, in realtà è nato in maniera sperimentale cinque anni fa ed ufficializzato sotto il governo di Centrosinistra, quando il Ministro della Pubblica Istruzione era Fioroni». Ma l'ex ministro Beppe Fioroni, contattato da Famiglia Cristiana, smentisce questa versione. «L’iniziativa con i militari – spiega l'on. Fioroni – parte all’interno di un progetto denominato "La pace si fa a scuola", in collaborazione con i francescani e con la Basilica di Assisi per valorizzare tutte le iniziative a difesa della libertà, della giustizia, dei diritti umani e della pace oltre che gli aiuti per gravi calamità. Il progetto è stato cambiato in corso d’opera». «Noi avevamo dato vita a un protocollo – precisa ancora – che nasceva per valorizzare le iniziative portate avanti dall’esercito e sulle missioni che i nostri militari compiono quotidianamente in difesa della pace». Leggi tutta la risposta dell'on Fioroni a questo link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *