Istituiti grazie ad un emendamento SEL nella Legge di Stabilità 2014, sostenuto dal Governo, i Corpi civili di pace hanno riaperto il dibattito nel mondo del pacifismo e del servizio civile, a cui sarebbero collegati dalla legge. Ricordiamo che si tratta di un finanziamento di 9 milioni «destinati alla formazione e alla sperimentazione della presenza di 500 giovani volontari da impegnare in azioni di pace non governativa nelle aree di conflitto o a rischio di conflitto». Con due articolati interventi hanno portato il loro contributo in particolare Antonino Drago, primo Presidente del Comitato per la Difesa civile non armata e nonviolenta (DCNAN) e docente del corso di Peacekeeping and Peacebuilding della Transcend Peace University di Johan Galtung, e Pierluigi Consorti, Direttore del Centro interdisciplinare “Scienze per la pace” dell’Università di Pisa e successore di Drafo alla presidenza del Comitato DCNAN.