Corpi civili di pace: soddisfazione associazioni pacifiste ed enti servizio civile

La Rete Italiana per il Disarmo, la Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile (CNESC), il Forum Nazionale per il Servizio Civile, il Tavolo Interventi Civili di Pace e la Campagna Sbilanciamoci!, con un comunicato diffuso oggi «si esprimono positivamente sul finanziamento in Legge di Stabilità di un percorso di sperimentazione dei Corpi Civili di Pace, storica proposta del mondo pacifista italiano», risultato di un emendamento derivante da un'iniziativa dell’on. Giulio Marcon (Sel) che dopo un’iniziale bocciatura è stato fatto proprio dal Governo. Nei giorni scorsi analoga soddisfazione era stata espressa dal Presidente FOCSIV, Gianfranco Cattai.


«Finalmente questo voto del Parlamento consente all'Italia di recuperare terreno rispetto al resto dell'Europa nella costruzione della pace tramite l'azione nonviolenta – commenta Martina Pignatti Morano del Tavolo Interventi Civili di Pace – e raccoglie l'eredità dell'obiezione di coscienza al servizio militare. In Germania un apposito Servizio Civile di Pace è già stato istituito dal 1999 e quasi tutti gli altri paesi dell'Unione Europea finanziano interventi di peacebuilding dell'associazionismo e delle chiese tramite fondi della cooperazione». Il valore storico del risultato raggiunto viene sottolineato da Grazia Naletto, portavoce della Campagna Sbilanciamoci!: «Finalmente si concretizza una richiesta condivisa e di lungo periodo del movimento pacifista italiano e della Campagna Sbilanciamoci! che, dopo tanti anni, ha ricevuto una prima risposta grazie all'iniziativa dell'on. Giulio Marcon, ex portavoce della campagna. Un emendamento che apre la strada a interventi civili nonviolenti nelle aree di conflitto e la possibilità di sperimentare dal basso percorsi alternativi al ricorso alla guerra come strumento ordinario di gestione delle relazioni internazionali. Si tratta di un primo passo importante anche se gli stanziamenti ottenuti sono di molto inferiori a quelli richiesti da Sbilanciamoci! (20 milioni) nella recente proposta alternativa di Legge di Stabilità». «Si tratta comunque di un primo passo importante per chi da anni sta portato avanti la necessita di investire sulla prevenzione dei conflitti in maniera strutturata e non con misure a spot e piccoli progetti» aggiunge Riccardo Troisi del Tavolo Interventi Civili di Pace. Il fondo previsto con l'emendamento in Legge di Stabilità è stato legato alla legge sul Servizio Civile Nazionale, non essendo presente al momento una prescrizione legislativa che abbia sistematizzato e reso istituzionale un corpo di professionisti civili dedicato all'intervento nei conflitti. Un primo positivo punto di partenza. «Il servizio civile nazionale che in questi anni ha vissuto la sua dimensione internazionale come una cenerentola e senza una chiara identità, lasciando alle singole organizzazioni la progettazione, può adesso valorizzare tutte le sue potenzialità di costruttore di pace, sia nel nostro Paese che nel mondo», afferma Licio Palazzini, Presidente di Arci Servizio Civile. «Siamo di fronte ad un forte segnale di innovazione e discontinuità rispetto a persistenti, ambigue, vischiose prassi di politica estera e internazionale che si ispirano a concezioni di pace negativa, che è semplice assenza di guerra – conferma Primo Di Blasio, Presidente della CNESC –. Oggi questa diventa una scelta strutturale di pace positiva, che esprime la volontà dell’Italia di contribuire attivamente alla costruzione di un ordine sociale e internazionale in cui tutti i diritti e le libertà fondamentali possono essere pienamente realizzati. Ringraziamo perciò l'on. Marcon per aver portato avanti tale richiesta, e il Governo che per aver accolto l'emendamento, che sicuramente aprirà la possibilità di valorizzare esperienze già avviate come quella del servizio civile all’estero, in particolar modo quella dei cosiddetti Caschi Bianchi». Le organizzazioni ricordano poi "il ruolo propulsivo svolto dalle reti e dalle associazioni per la Pace, la nonviolenza e il Disarmo", nonchè "dall'intergruppo dei “Parlamentari per la Pace” cui aderiscono deputati di diversi partiti e schieramenti". «Esiste fin da subito la necessità di lavorare ad una legge quadro sulla Pace (che istituisca i Corpi Civili di Pace, dia pieno riconoscimento al Servizio Civile aperto a tutti coloro che desiderano svolgerlo, e avvii l'educazione alla pace come materia didattica) come elemento decisivo per ottenere, finalmente anche nel nostro paese, la pari dignità tra le diverse forme di difesa della patria, quella militare e quella civile, non armata e nonviolenta», commenta infine Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *