Emilia-Romagna: approvata legge di semplificazione volontariato e servizio civile regionale

Annunciata a fine aprile dall'Assessore regionale alle Politiche sociali dell'Emilia Romagna, Teresa Marzocchi, è stata approvata nei giorni scorsi dall'Assemblea legislativa la legge che mira alla “Semplificazione della disciplina regionale in materia di volontariato, di associazionismo di promozione sociale e del servizio civile”. Su quest'ultimo le novità più significative riguardano l’eliminazione dei vincoli temporali e una diversa individuazione dei giovani partecipanti, non più basata sulle fasce d’età 15-18 e 18-28, bensì su un’unica fascia 15-29 anni. «Si punta così – scrive in una nota la Regione – a una proposta di servizio civile più flessibile, capace di raccogliere alcune sfide avanzate dal territorio e dal mondo giovanile, comprese quelle del progetto europeo “Garanzia giovani”».


La Legge, inoltre, istituisce la “Giornata della cittadinanza solidale” – che si svolgerà in un sabato di settembre – il cui obiettivo è accrescere la visibilità e la conoscenza delle attività di volontariato, ponendo al centro la comunità e il territorio, quali ambiti in cui si accrescono relazioni solidali e partecipative. L'Assessore Marzocchi in un commento ha sottolineato «l’importanza dell’intervento sul servizio civile – in attesa di un provvedimento nazionale più complessivo – e dell’istituzione della “Giornata della cittadinanza solidale”, come strumento per promuovere un rilancio della cultura del volontariato in particolare nel mondo giovanile».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *