Emilia Romagna: “Si taglia il servizio civile, ma si investe nella mini-naja”

«Non c'è assoluta volontà da parte del Governo di sostenere quest'esperienza» – ha dichiarato venerdì scorso, all'uscita del nuovo Bando per i giovani in servizio civile, l'assessore alle Politiche sociali della Regione Emilia Romagna, Teresa Marzocchi. «Basta dare uno sguardo alle risorse destinate al Fondo nazionale per il servizio civile – ha poi proseguito -, che sono state ulteriormente ridotte, e anzichè investire sul servizio civile il Governo preferisce destinare risorse, come ha fatto con la manovra finanziaria, per la "mini-naja". Questo non è accettabile».

Il Servizio civile nazionale «è un investimento sulle giovani generazioni – prosegue Marzocchi -, che sa proporre esperienze improntate ai valori della solidarietà sociale, della partecipazione civica, dell'autodeterminazione del cittadino, della giustizia sociale, della pace. Insieme a tutte le altre Regioni abbiamo condiviso un documento con cui chiediamo di costituire un tavolo istituzionale per confrontarci sulle linee comuni di riforma e di valorizzazione del sistema del Servizio civile nazionale. Nel frattempo, chiediamo prima di tutto al governo di destinare ogni anno le risorse necessarie per garantire un numero minimo di 40.000 giovani». Sono pronti anche i progetti per il Servizio civile regionale (e in via di pubblicazione gli avvisi pubblici provinciali) per i cittadini stranieri e comunitari: possono partecipare alla selezione i giovani che abbiano un'età compresa tra i 18 e i 28 anni, residenti in Emilia-Romagna e in possesso di permesso di soggiorno. «Siamo stati la prima Regione in Italia – ribadisce l'assessore Marzocchi – ad aver aperto il Servizio civile regionale ai cittadini stranieri: un canale in più per favorire un percorso di dialogo, confronto, arricchimento reciproco e integrazione». Inoltre, conclude l'assessore, «i posti disponibili per il 2010, a cui la Regione assegna complessivamente oltre 500mila euro, sono 130: +21,5% rispetto allo scorso anno».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *