Si celebra in tutto il mondo domani, 21 settembre, la Giornata internazionale della pace, istituita dall'Assemblea generale dell'Onu per invitare ogni Paese del mondo ad osservare un assoluto “cessate il fuoco” e a rinunciare ad ogni forma di violenza. Eppure in Italia «niente celebrazioni ufficiali, niente programmi speciali. Niente di niente. Come tutti gli altri giorni», è la denuncia di Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, che proprio domani farà partire l’Anno della Marcia Perugia-Assisi, fino al 25 settembre 2011. Tra l'altro, la ricorrenza coincide quest'anno con il Summit delle Nazioni Unite sugli Obiettivi del Millennio, in svolgimento da oggi a New York fino a mercoledì 22, che è stato preceduto dai tre giorni della mobilitazione "Stand Up! Take Action!".