Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo

Giornata_sviluppo_pace2011Oggi si celebra la "Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo", dedicata quest'anno al rapporto tra Scienza e Green Societies in vista del Summit Rio+20 che si terrà il prossimo giugno in Brasile, a 20 anni di distanza dal Vertice di Rio del 1992. Come ha ricordato Irina Bokova, Direttrice generale dell’Unesco nel suo messaggio di presentazione per la giornata di oggi: «Per un futuro sostenibile dobbiamo costruire una  "società verde" inclusiva ed equa».


«Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sulle nostre società – ricorda ancora Irina Bokova. La "green society" deve essere perciò una società della conoscenza, che indirizza la scienza a identificare le sfide emergenti e a rispondervi in modo innovativo. Per questo, la scienza deve essere mobilitata e deve essere inclusiva». «Il percorso per la sostenibilità economica e ambientale ha come via maestra il disarmo» – aggiunge Francesco Vignarca, coordinatore della Rete italiana per il disarmo, che terrà una relazione su questo tema alla Conferenza Mondiale di Science for Peace in programma a Milano il 18 e 19 novembre: «Se investiamo un miliardo di dollari nella difesa abbiamo 11mila nuovi posti di lavoro; 17mila se lo impegniamo nelle energie rinnovabili, 29mila nel settore dell’educazione». «Invece, nel 2002 il nostro paese si è impegnato ad acquistare 131 caccia-bombardieri F-35: una dozzina di aerei l’anno dal 2013 al 2024 per la modica cifra di 122 milioni a velivolo, cifra in crescita man mano che lo sviluppo dei nuovi caccia procede tra mille intoppi. In dieci anni e oltre 15 miliardi di spesa, l’investimento negli F-35 creerà solo 600 posti di lavoro» – fa notare Vignarca. [Fonte: Unimondo.org]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *