Quarta puntata del nostro approfondimento sui dati del servizio civile nel 2009 e 2010, con un focus sul grado di copertura dei posti messi a bando ogni anno. L’ultima Relazione al Parlamento (pag. 194) evidenzia che «in ordine alla copertura dei posti nel 2009, essa ha raggiunto il 93,77% con l’incremento del 7,59% rispetto al 2008».
Così nel 2009 «si è invertita la tendenza che a partire dal 2006 aveva visto scendere il livello di copertura dei posti. Il livello del 2009 (93,77%) eguaglia quello del 2005 (93,96%) che ha rappresentato il dato più significativo di crescita in termini di adesione di volontari rispetto al precedente periodo». Abbiamo evidenziato l’andamento complessivo della copertura dei posti messi a bando in questi anni in questa Tabella:
Rimane sempre alto nel 2009 il numero di domande presentate, superiore ai posti disponibili: 87.827, ossia circa il triplo dei 32.395 volontari complessivamente richiesti nei vari bandi in esame. In particolare il Sud (isole comprese) ha ripreso il trend degli anni precedenti con il 56,47% delle domande pervenute, con il Nord al 20,89% che si conferma prima del Centro con il 20,14%. L'Estero, con appena il 2,50%, si attesta all'ultimo posto. La Relazione in proposito, ricorda come ci sia «uno squilibrio strutturale tra domanda e offerta di servizio civile che non accenna a diminuire nel corso degli anni. In sostanza, al Sud il numero delle domande presentate risulta essere triplo rispetto i posti disponibili nelle rispettive regioni». La spiegazione sembra essere sempre quella: «il contesto sociale ed economico di questa parte del Paese costretto a confrontarsi quotidianamente con i problemi di disoccupazione e della mancanza di lavoro».