Il numero di agosto di "Notizie dalla Diaconia Valdese", la circolare della Commissione Sinodale per la Diaconia valdese (CSD), è dedicato al volontariato e al servizio civile. Su quest'ultimo è stato incentrato anche un incontro, il 21 agosto scorso, guidato da Valdo Spini, valdese e primo firmatario della legge che portò all'istituzione del servizio civile nazionale, in occasione dell’apertura del Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste a Torre Pellice (TO).
In "Notizie dalla Diaconia Valdese" si parla, tra l'altro, anche del nuovo bando volontari, cui la CSD partecipa in quanto ente nazionale di servizio civile, e si critica un progetto a Lourdes del 2009, di un ente non citato ma che dovrebbe essere dell'U.n.i.t.a.l.s.i., analogo a quello che quest'anno ha avuto il punteggio più alto tra quelli all'estero. Il progetto prevede per i volontari in servizio civile anche «l'aiuto ai Sacrestani, nella Chiesa di Santa Bernadette e nella Basilica di San Pio X per la preparazione delle celebrazioni (messe, veglie, processioni, ecc…) e alla sistemazione dei luoghi, dei paramenti e degli oggetti liturgici delle diverse cerimonie». «Ammettiamo un nostro limite – si scrive nella Circolare -: un progetto per chierichetti pagati dallo Stato supera l’idea che abbiamo di libertà», riferendosi alla Carta Etica del servizio civile e all'art. 8 della Costituzione italiana che sancisce la uguale libertà di tutte le confessioni religiose davanti alla legge. Leggi a questo link tutto il testo di "Notizie dalla Diaconia Valdese".