La difesa della patria con e senza armi

Copertina_difesapatria "La difesa della patria. Con e senza armi" è il nuovo libro di Pierluigi Consorti e Francesco Dal Canto, edito da FrancoAngeli Editore. Consorti e Dal Canto insegnano nell'Università di Pisa rispettivamente diritto ecclesiastico e diritto costituzionale. Sono stati tra i fondatori del Centro interuniversitario di studi sul servizio civile (Ciisc). Consorti è anche Direttore del Centro interdisciplinare Scienze per la pace (Cisp) ed è stato riconfermato da poco Presidente del Comitato per la difesa civile non armata e nonviolenta, istituito presso l'Unsc. Dal Canto è vice preside della Facoltà di Giurisprudenza ed insegna Diritto costituzionale all'Accademia Navale di Livorno. Nel libro gli autori illustrano la progressiva trasformazione dell'idea di difesa militare e il suo accostamento con quella di difesa civile, con particolare riguardo al dato giuridico registratosi da quando è entrata in vigore la Costituzione repubblicana. Nella prima parte del volume si ripercorrono le tappe dell'evoluzione del concetto di difesa della patria, mentre nella seconda parte si esaminano, con un approccio più pratico, le sue diverse dimensioni operative, tra cui l'obiezione di coscienza, il servizio civile nazionale nella difesa civile e i Corpi civili di pace. Approfondisci nella scheda a questo link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *