In un convegno, che si è svolto la scorsa settimana a Roma, Legacoop ha fatto un bilancio delle sue attività di servizio civile: dal 2001 ad oggi 3.000 sono stati i giovani che hanno svolto il servizio civile presso 366 cooperative di Legacoop, per un totale di 900 progetti. Minori, anziani e disabili le principali categorie di impegno. «Una esperienza sul cui futuro -secondo Legacoop- pesano alcuni punti critici come la progressiva contrazione delle risorse e l'incertezza, anno per anno, della copertura per l'avvio dei progetti; la esigenza di una normativa più chiara in materia di responsabilità amministrativa e finanziaria delle istituzioni a livello nazionale e regionale». «Soprattutto -ha aggiunto il vice presidente dell'ente, Giorgio Bertinelli – occorre una ridefinizione puntuale nel quadro dei princìpi della Carta Costituzionale delle finalità del Servizio Civile che guardi alla solidarietà, alla integrazione, alla formazione, alla educazione alla cittadinanza attiva, come ad elementi essenziali per il bene comune del Paese».