«Coinvolgere i giovani che escono dagli Itis o delle lauree brevi in materie tecniche, per un anno di servizio civile per l’efficienza energetica, divisa in una prima parte di formazione erogata dall’Enea, e un periodo di servizio destinato alla realizzazione, nel patrimonio immobiliare della pubblica amministrazione (scuole, caserme, ospedali, case popolari) di audit energetici e di attività di informazione alle politiche attive del risparmio energetico». E' la proposta che fa il Presidente nazionale di Legacoop, Giuliano Poletti, su "l'Unità" di giovedì scorso nell'ottica di un rilancio del servizio civile nazionale.
«In una visione del servizio civile attualizzata rispetto ai drammatici problemi giovanili - scrive Poletti -, fatta salva l’importante esperienza finora maturata, alcune tematiche potrebbero essere rilanciate rendendole più attinenti alle generali priorità del Paese e non solo. Tra queste potrebbero essere incluse anche importanti azioni riguardanti l’ambiente, quali l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, rafforzando la componente educativa dei giovani attraverso percorsi specifici di formazione on the job durante lo svolgimento dell’esperienza». Leggi tutto l'articolo qui in PDF.