Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sen. Carlo Giovanardi, con DPCM del 19 gennaio [PDF] ha ricostituito, dopo la sosta di un anno, il Comitato per la difesa civile non armata e nonviolenta (DCNAN), creato in riferimento all'articolo 8 (comma 2, lettera e), della legge 8 luglio 1998 n. 230, che affida all'Ufficio nazionale per il servizio civile il compito di «predisporre, d'intesa con il Dipartimento della Protezione civile, forme di ricerca e di sperimentazione di difesa civile non armata e nonviolenta». Come ricorda il sito dell'Unsc, «l'organismo è composto da diciotto membri, sei dei quali rappresentano le Amministrazioni centrali maggiormente coinvolte (Dipartimento per la protezione civile, Ministero degli Esteri, della Difesa, dell'Interno, Regioni e Province Autonome, ANCI), mentre i restanti sono individuati in quanto esperti in materia di difesa civile non armata e nonviolenta». La ricostituzione del Comitato è stata anche oggetto di recente di un'interrogazione parlamentare [PDF], a firma del sen. Ceccanti (PD) «alla quale – come si legge nel sito dell'Unsc – l'attuale Governo ha dato una risposta concreta con la conferma del Comitato medesimo, che eserciterà le proprie funzioni fino al 31 dicembre 2011».