Il servizio civile in Svizzera compie dieci anni il primo ottobre, infatti la Confederazione Elvetica è stata uno degli ultimi paesi europei a riconoscere l’obiezione di coscienza nel 1992 e ad introdurre il servizio civile nel 1996. Ora da tempo si parla delle sue difficoltà e la diminuzione del numero di coscritti minaccia la sua […]
La strada della nonviolenza
L’11 settembre è stato il quinto anniversario del tragico attentato alle Twin Towers, ma quest’anno segna anche il centenario della prima manifestazione pubblica nonviolenta contro leggi discriminatorie ed umilianti, tenuta in Sudafrica da un giovane avvocato indiano, Mohandas Karamchand Gandhi. Nasceva così il Satyagraha (letteralmente, "fermezza nella verità"), il movimento pacifico di disobbedienza civile proposto […]
Liguria: legge regionale sul SC
Il 2 maggio scorso è stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale della Liguria il disegno di legge "Istituzione e disciplina del sistema regionale del servizio civile", presentato dal Vicepresidente della giunta Massimiliano Costa che ha visto la forte collaborazione della CLESC (Conferenza Ligure Enti Servizio Civile) alla stesura del testo in oggetto.
In partenza…
Partono in questi giorni, dopo il Corso di inizio servizio che si è tenuto a Roma dal 4 all’8 settembre 2006, i "Caschi Bianchi" di Caritas Italiana impegnati in progetti di servizio civile all’estero. Destinazione dei volontari l’Argentina, Guatemala (Peten, San Marcos), la Serbia-Montenegro (Belgrado), il Kosovo (Ferizaj, Prizren), Sri Lanka, Burundi e Rwanda. Contemporaneamente […]
Giovani in Veneto
Dal 15 al 17 settembre a Jesolo (VE) si riuniranno per il loro quinto meeting regionale i giovani del Veneto dai 18 ai 30 anni. All’incontro, organizzato dalla Regione Veneto – Assessorato alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria, Volontariato e Non Profit – in collaborazione con l’Osservatorio regionale permanente sulla condizione giovanile, parteciperanno anche Emanuele […]
Per una pedagogia della pace
In occasione del XX anniversario dell’Incontro Interreligioso di Preghiera per la Pace voluto ad Assisi da Papa Giovanni Paolo II, il 27 ottobre 1986, Papa Benedetto XVI ha inviato a mons. Domenico Sorrentino (Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino) un messaggio in cui riprende alcuni temi importanti ed attuali legati a questa ricorrenza.
Albo Regionale in Campania
Come previsto dalla normativa sul servizio civile nazionale, le regioni si stanno attrezzando con i vari Albi regionali. Ora è la volta della Campania, che dopo la fase di accreditamento dello scorso marzo, ha istituito l’Albo che sarà pubblicato a giorni sul sito internet della Regione.
III Bando straordinario
E’ stato pubblicato ieri 1 settembre il bando straordinario, più volte annunciato, per 972 volontari da impiegare in Italia, di cui 454 nell’accompagnamento di grandi invalidi e ciechi civili. La scadenza per le domande è il 2 ottobre, se sei interessato vedi qui come fare. Un secondo bando straordinario molto più corposo (almeno 7mila posti) […]
Giornata per il creato
Oggi 1 settembre si celebra in Italia la prima "Giornata per la salvaguardia del creato", promossa dalla Chiesa italiana. Papa Benedetto XVI l’ha annunciata durante l’Angelus di domenica 27 agosto, ricordando che "in dialogo con i cristiani delle diverse confessioni occorre impegnarsi ad avere cura del creato, senza dilapidarne le risorse e condividendole in maniera […]
Chi è Diego Cipriani
Il nuovo Direttore dell’UNSC Diego Cipriani, 43 anni, originario di Bari, sposato con tre figli, è stato obiettore di coscienza al servizio militare, svolgendo il servizio civile nella Caritas diocesana di Bari-Bitonto. Dal 1990 al 1999 è stato responsabile dell’Ufficio Servizio Civile di Caritas Italiana, l’ente che dal 1977 ha accolto il maggior numero di […]



