Agenzia per la pace, GAVCI, MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione) e Movimento nonviolento hanno scritto una lettera aperta al Presidente del Consiglio, Romano Prodi, e al Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, sulla difesa popolare nonviolenta e sul servizio civile volontario.
Obbligo o no?
È ora disponibile in internet un’intervista al prof. Venditti, giurista e studioso dell’obiezione di coscienza, pubblicata qualche tempo fa su "Mosaico di pace", che sulla proposta di legge dell’on. Realacci di un "servizio civile obbligatorio" dichiara: "è una ipotesi campata in aria e non sufficientemente pensata".
A scuola di nonviolenza
Il "Centro di ricerca per la pace" di Viterbo ha rinnovato al Governo Prodi la richiesta di una legge per la formazione specifica delle forze dell’ordine alla nonviolenza. Nel farlo ha sottolineato da una parte tutta l’urgenza di un provvedimento legislativo che renda obbligatorio l’addestramento alla nonviolenza e, dall’altra, il paradosso di un percorso di formazione […]
Tempo di selezioni
Molti enti hanno già cominciato le selezioni dei candidati volontari per il Bando 2006 di servizio civile, che avvengono per legge secondo le indicazioni fornite dall’ente stesso in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive. Il punteggio di selezione è ricavato dal curriculum del candidato ed ovviamente dal colloquio di selezione, […]
Novità in vista
Vita in edicola questa settimana (n. 27 del 14 luglio 2006), in un articolo di Stefano Arduini, riporta della delega sul servizio civile nazionale ormai certa, anche se ancora non ufficiale, a Cristina De Luca, Sottosegretario del Ministero della Solidarietà Sociale. Si parla anche della nomina pro tempore a Direttore generale reggente dell’UNSC di Roberto […]
Educare i giovani
Il 6 luglio il ministro delle Politiche giovanili, Giovanna Melandri, ha tenuto un’audizione a Montecitorio davanti alla Commissione Affari sociali, per presentare un "Piano nazionale giovani" destinato a promuovere "a 360 gradi" le potenzialità dei giovani italiani. Sulla partecipazione e rappresentanza dei giovani, il ministro ha sottolineato l’importanza del servizio civile volontario, "occasione per sperimentare […]
Don Benzi sul SC
In occasione dell’appuntamento del 13 luglio, don Oreste Benzi, Presidente e fondatore dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, interviene sulla situazione del servizio civile nazionale.
SC in festa a Rimini
"Volontariamente Party – servizio civile in festa" è il titolo della manifestazione che si terrà giovedì 13 luglio 2006 a San Savino di Monte Colombo (Rimini), organizzata dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII di Rimini, in occasione delle giornate di formazione intermedia per i 95 volontari in Italia del progetto di Servizio Civile Nazionale "Giovani per […]
CNESC: Federsolidarietà
La presenza capillare, articolata in 20 federazioni regionali e 70 federazioni provinciali, e i quaranta anni di storia fanno di Federsolidarietà la più importante organizzazione di rappresentanza politico-sindacale della cooperazione sociale in Italia, impegnata anche nel servizio civile nazionale e aderente alla Cnesc.
L’Amesci interviene sulle polemiche
Dopo la Cnesc, anche l’Amesci, attraverso il suo presidente Enrico Maria Borrelli, interviene sulle dichiarazioni del Ministro Ferrero e del Sottosegretario Letta rilasciate dopo la manifestazione dell’Unione italiana ciechi e dell’ENS tenutasi a Roma il 28 giugno.



