Ha preso avvio ufficialmente ieri, 1° maggio, in tutta Italia, "Garanzia Giovani" (Youth Guarantee), il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Come ricorda il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali si tratta di «oltre 1,5 miliardi di Euro per garantire a tutti i giovani tra i 15 ed i 29 anni, disoccupati o "neet" (né occupati, né studenti, né coinvolti in attività di formazione) un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato, tirocinio, altra misura di formazione o inserimento nel servizio civile». Alle Regioni la responsabilità di attuare concretamente le azioni di politica attiva verso i giovani destinatari del Programma, rendendo disponibili le varie misure. Nel caso del servizio civile le proposte sono diverse, e vanno dalla Regione Veneto che ha deciso di non finanziare specifiche azioni in merito, alla Regione Campania che ha deciso di mettere in bilancio su questa voce 30milioni di euro per circa 5mila giovani.