E' disponibile sul sito del servizio civile nazionale (e qui in PDF) la "Relazione sull'organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile nell'anno 2009", presentata nei giorni scorsi al Parlamento dal Sottosegretario con delega, sen. Carlo Giovanardi.
Nell'introduzione scrive il Sottosegretario: «La relazione di quest’anno si inserisce in una fase di importante cambiamento per il servizio civile nazionale, ma anche in un momento difficile, soprattutto dal punto di vista finanziario. E ciò sembrerebbe contrastare con il disegno di legge di riforma presentato al Senato, che rappresenta certamente un salto di qualità rispetto all’attuale quadro normativo, ma richiede al contempo un investimento di risorse difficilmente compatibile con la fase congiunturale». «Le azioni però – precisa Giovanardi – devono essere orientate alla qualità delle iniziative e alla massima efficienza nell’utilizzo, non soltanto alla consistenza del contingente annuale di volontari. Occorre evitare il rischio che ci si preoccupi unicamente delle prossime scadenze bandi e progetti e si rinunci a disegnare il futuro in termini di obiettivi culturali, sociali e politici. Sotto il profilo del numero dei volontari, ritengo sia comunque un successo il fatto che nel 2009 si sia riuscito a recuperare risorse aggiuntive che hanno consentito di far partire oltre 30.000 volontari». E poi un appello: «Per il prossimo triennio sarà necessario un nuovo impegno, per ricalibrare gli sforzi finanziari e poter assicurare numeri importanti, almeno fintanto che il nostro Paese non uscirà da questa difficile fase economica. Il presupposto del successo è comunque che le istituzioni e gli operatori proseguano e rafforzino il proprio impegno, affinché la consapevolezza del significato politico e morale del servizio civile, ormai radicata nelle istituzioni, si consolidi e cresca ulteriormente nella comunità e nei giovani in particolar modo».