Servizio civile, progetti con Ministeri e Autorità Anticorruzione per 1.262 posti

Alla vigilia di Natale il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale ha emanato un avviso per la presentazione di progetti "tecnici", per un totale di 1.262 volontari, finanziati attraverso il programma "Garanzia giovani" e nell'ambito degli accordi stipulati lo scorso anno con il Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministero dell'Interno, il Ministero dei beni culturali e del turismo e l’Autorità nazionale anti corruzione. Ne parla nel dettaglio un articolo di "Redattore Sociale" che spiega come dei 1.262 giovani coinvolti, «106 saranno impegnati in progetti legati all’accordo stipulato il 2 dicembre di un anno fa con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e che dovranno riguardare “la difesa del suolo e dell’ambiente"», «altri 150 posti sono destinati a progetti legati all’accoglienza e all’integrazione degli stranieri» e «il numero più consistente di posti, 1.000 giovani, riguarda l’accordo del novembre 2014 con il Ministero dei Beni Culturali e del turismo per progetti che dovranno riguardare “la tutela, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale di musei, archivi e biblioteche”».


«Tra i 166 siti che potenzialmente vedranno la presenza di quei volontari in servizio civile – ricorda "Redattore Sociale" – , si possono ricordare i principali Musei Archeologici nazionali, come ad esempio quello di Reggio Calabria, Roma e Venezia, Il Museo nazionale del Bargello, il Museo di San Marco e la Galleria degli Uffizi a Firenze, le Biblioteche nazionale centrali di Firenze e Roma, l’Area Archeologica Nuraghe Losa in Sardegna, Castel del Monte e il Museo Archeologico nazionale di Taranto in Puglia, il Palazzo reale di Torino, la Pinacoteca di Brera e il Cenacolo Vinciano a Milano, Villa Adriana a Tivoli, la Galleria Borghese e il Foro Romano e Palatino a Roma, gli Scavi di Pompei e di Ercolano nonché il Museo di Capodimonte a Napoli, e la Reggia di Caserta». Infine progetti per 6 giovani volontari saranno presentabili in accordo con l’Autorità nazionale anti corruzione con sede a Roma per “promuovere la cultura della legalità, della trasparenza e dell’anticorruzione”. La scadenza per la presentazione online dei progetti, che potranno riguardare giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, sia italiani che stranieri iscritti al programma “Garanzia Giovani”, è stata fissata alle ore 14:00 del 27 febbraio prossimo. [Fonte: Redattore Sociale]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *