Sono state complessivamente 33 le candidature arrivate per il bando speciale del primo progetto di servizio civile nella difesa civile non armata e nonviolenta, scaduto ieri e con 6 posti disponibili per un anno di impegno in Albania. Quasi equamente divise tra uomini e donne le domande, con una leggera prevalenze di quest'ultime (18). Alta anche la preparazione […]
Tag: guida orientamento servizio civile
Il servizio civile alla GMG 2011
Roberta Sciortino e Caterina Villani sono due giovani in servizio civile, impegnate rispettivamente presso il Centro d’ascolto Caritas per immigrati “Marianna Amico Roxas” della Diocesi di Caltanissetta e presso la Caritas di Ancona – Osimo. Lo scorso agosto hanno partecipato alla Giornata mondiale della Gioventù di Madrid, con l'impegno di far conoscere e promuovere il […]
Francia: Sarkozy annuncia un servizio civile al posto del carcere
Lo scorso 13 settembre il Presidente francese Nicolas Sarkozy ha annunciato l'istituzione di un servizio civile nelle caserme per giovani delinquenti. Rilanciando il tema della sicurezza, Sarkozy ha spiegato che il progetto di legge di Eric Ciotti, Segretario nazionale del partito di maggioranza UMP, sarà votato in autunno. Il progetto prevede la creazione di un servizio civile per minori […]
Calabria: il servizio civile nell’esperienza di Ciro
Ciro De Simone, giovane in servizio civile presso la Caritas diocesana di San Marco Argentano-Scalea (CS), ha svolto il suo anno d'impegno presso la “Casa di carità Giovanni XXIII". Nella sua testimonianza ci racconta il suo servizio con gli anziani soli.
Servizio civile: scade oggi il primo bando sperimentale di difesa civile
Scade alle 14:00 di oggi il bando per partecipare al primo progetto sperimentale di Difesa civile non armata e nonviolenta (DCNAN), denominato “Caschi Bianchi: oltre le vendette”. Il progetto è realizzato in Albania dall'Associazione "Comunità Papa Giovanni XXIII", da Focsiv-Volontari nel Mondo e da Caritas Italiana con l'obiettivo di favorire la riappacificazione tra le famiglie che hanno emesso vendetta […]
Nota Unsc sull’età per candidarsi al servizio civile
Con una nota pubblicata oggi sul suo sito, l'Ufficio nazionale del servizio civile ricorda a tutti, enti e giovani, che è cambiata l'età massima per candidarsi al Bando nazionale, salita ora a 28 anni e 364 giorni (ossia alla soglia dei 29) al momento della presentazione della domanda.
Servizio civile: una “guida” per un anno e per la vita
Annamaria Catastini è l'autrice della nuova campagna di comunicazione di Arci Servizio civile, nata dal concorso di grafica rivolto a tutti i giovani volontari conclusosi lo scorso giugno. In una intervista ci spiega il suo lavoro, collegato anche al 150° dell'unità d'Italia, e l'idea di partenza, frutto della sua esperienza di servizio civile.
Ecco la proposta di un servizio civile “agricolo”
E' stata assegnata il 13 settembre scorso alla 1ª Commissione permanente (Affari costituzionali), la proposta n. 4541 dell'on. Gaetano Nastri (PdL) riguardante l'"Istituzione del servizio civile nazionale nel settore agricolo", della quale è ora disponibile anche il testo completo [PDF].
Albania: reportage sulle “vendette di sangue”
Sul "Corriere della Sera" di ieri trovate il reportage di Ettore Mo sulle "vendette di sangue" nel nord dell'Albania. Sono quelle che hanno origine nel codice consuetudinario conosciuto come “Kanun”, oggetto del primo bando sperimentale di servizio civile nella Difesa civile non armate e nonviolenta, che scade il prossimo 28 settembre.
Rinunciare allo status di obiettore: sì o no?
Su "Gente di lato", il blog di Olivero Motta nato in collaborazione con l'agenzia giornalistica "Redattore sociale", potete leggere una riflessione dedicata all'obiezione di coscienza e alla possibilità di rinunciare allo status di obiettore, prevista dopo almeno 5 anni dal congedo dall'art. 636 (comma 3) del D.Lgs n. 66/2010.