Il servizio civile entra nella Garanzia Giovani

"Redattore Sociale" dà notizia che è stato confermato il servizio civile tra le azioni proposte nel Piano Italiano per la Garanzia Giovani, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro ed inviato a Bruxelles. Positivi i commenti di Licio Palazzini, Vicepresidente della CNESC, e dell'on. Francesca Bonomo (PD), componente della Commissione parlamentare Politiche dell'Unione europea, anche […]

Approfondisci

Torino e Verona, due appuntamenti di pace, disarmo e nonviolenza

Si terrà dal 31 gennaio al 2 febbraio prossimo a Torino, presso il Centro Studi Sereno Regis (via Garibaldi 13), il 24° Congresso del Movimento Nonviolento, fondato a Perugia da Aldo Capitini nel gennaio 1962. Il programma dell'iniziativa, da titolo "Cominciamo dal disarmo: le proposte della nonviolenza", prevede, tra gli altri, incontri sui temi del […]

Approfondisci

Corpi civili di pace, un’idea che viene da lontano

Sull'Huffingtonpost l'on. Giulio Marcon (SEL) ricorda l'approvazione dell'emendamento, sostenuto dal suo partito, che istituisce per la prima volta in Italia un contingente di Corpi civili di pace. «Si tratta – scrive il parlamentare di SEL – di un finanziamento di 9 milioni "destinati alla formazione e alla sperimentazione della presenza di 500 giovani volontari da impegnare […]

Approfondisci

Il 2013 del servizio civile nazionale

"Redattore Sociale" riassume in un articolo alcuni degli avvenimenti principali del servizio civile nazionale nel 2013. Un anno partito tra le incognite di sempre, come la carenza di finanziamenti e l'apertura ai giovani stranieri, ma conclusosi con qualche certezza in più. Sullo sfondo rimane però sempre la questione principale: la necessità di una riforma complessiva […]

Approfondisci

Servizio civile obbligatorio? Meglio “per tutti e di tutti”

Servizio civile "volontario", "obbligatorio", "universale" o "per tutti"? Le parole di Matteo Renzi a "Che tempo che fa" di sabato 21 dicembre scorso hanno riaperto un dibattito che viene da lontano. «Partendo dal periodo post-bellico – ricordava un anno fa Diego Cipriani, nel suo intervento a Firenze al Convegno "Avrei (ancora) un'obiezione! -, è certamente […]

Approfondisci

Giacomo D’Arrigo nuovo Direttore dell’Agenzia nazionale per i giovani

Il 27 dicembre, su proposta del Ministro per l’Integrazione, Kashetu Cécile Kyenge, il Consiglio dei Ministri ha nominato Giacomo D'Arrigo Direttore generale dell’Agenzia nazionale per i giovani, dopo che dallo scorso luglio la carica era vacante per la fine del mandato del precedente Direttore Paolo Di Caro. D'Arrigo, messinese, 37 anni, vice presidente dl Big-Bang […]

Approfondisci