Lombardia: la Lega Nord propone una “leva civica”

La Lega Nord ha presentato al Consiglio regionale della Lombardia un progetto di legge per l'istituzione di una "Leva Civica" volontaria regionale. Per i firmatari lo scopo della proposta è di «promuovere e sostenere il servizio civile quale esperienza di cittadinanza attiva per la formazione di donne e uomini più consapevoli, partecipi, responsabili, solidali e […]

Approfondisci

In ricordo di don Tonino Bello

Il 20 aprile 1993, moriva don Tonino Bello, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, instancabile operatore di pace e presidente di Pax Christi Italia, che lo ricorda così. In questo suo impegno, più di una volta, si trovò a difendere e a promuovere la scelta dell’obiezione di coscienza e il valore del servizio civile, “dall’obiezione di coscienza  alla coscienza dell’obiezione” usava […]

Approfondisci

Servizio civile: il Movimento Nonviolento chiede l’impegno dei partiti

«Un'azione di digiuno simbolico e purificatore a difesa delle stesse Istituzioni: rinunciare all'ultima tranche degli abnormi rimborsi elettorali, per complessivi cento milioni di euro, ed assegnarli al Servizio Civile Nazionale». E' quanto chiede, dopo Acli ed Amesci, anche il Movimento Nonviolento con un appello diffuso in questi giorni e rivolto a tutti i partiti presenti nel Parlamento. «Destinare i […]

Approfondisci

Famiglia Cristiana: al servizio civile e al volontariato i rimborsi elettorali

Il sito web di "Famiglia Cristiana" dedica un approfondimento alla situazione del servizio civile e alla proposta fatta dalle Acli di destinargli l'ultima quota di rimborsi elettorali dei partiti, circa 100milioni. E nell'editoriale di questa settimana, dedicato proprio allo scandalo dei rimborsi elettorali ai partiti, il settimanale dei Paolini scrive: «I partiti destinino intanto, come […]

Approfondisci

L’impegno dei giovani per salvare il servizio civile

Gianfranco Mingione intervista Corrado Castobello, uno dei quattro Rappresentanti nazionali dei giovani in servizio civile, che parla del loro impegno in difesa di questa esperienza e come è stata avviata la campagna “SOS SCN: io SOStengo il Servizio Civile Nazionale”. Tra le altre cose Castobello racconta le adesioni ricevute per la Campagna, ma anche del […]

Approfondisci

60 anni del Movimento Internazionale della Riconciliazione

Il MIR italiano, Movimento Internazionale della Riconciliazione, festeggia in questi giorni 60 anni dalla fondazione. Nato in Italia su iniziativa di Tullio Vinay e Carlo Lupo (valdesi) e di Ruth e Mario Tassoni (quaccheri), che si proponevano di  portare in Italia l’esperienza dell’IFOR, International Fellowship of Reconciliation o, secondo la versione francese, tradotta poi in […]

Approfondisci

Napoli: Il Comune sperimenta un progetto di Corpi Civili di Pace

Il settimanale "Vita" dà notizia che il Comune di Napoli ha deciso di sperimentare, prima amministrazione locale, la costruzione di Corpi Civili di Pace. «Si tratta – scrive "Vita" – del progetto “Corpi Civili di Pace in Kosovo”, un’iniziativa che vede la collaborazione di due associazioni italiane, Operatori di Pace – Campania Onlus e Ipri […]

Approfondisci

Come Calvino divenne un “cantautore contro la guerra”

Su "il Corriere della Sera" Francesco Cevasco ha raccontato nei giorni scorsi la storia dello scrittore Italo Calvino, di come sia diventato un "cantautore", scrivendo canzoni impegnate, molte contro la guerra. «Primo maggio 1958 – rievoca Cevasco -. Al corteo della Cgil a Torino gli altoparlanti gracchiano la canzone "Dove vola l’avvoltoio", scritta da Calvino, musicata da Sergio Liberovici. […]

Approfondisci

Bari: voci a confronto sul servizio civile

In questo articolo è possibile leggere un resoconto della tavola rotonda, svoltasi venerdì scorso a Bari, in occasione della presentazione del libro "Le vie del Servizio Civile”. Tra i vari contributi quello di Giovanni Bastianini, direttore dell’Ufficio Comunicazione del Dipartimento della Protezione Civile, che dice: «Io non voglio che nel fondo per il servizio civile […]

Approfondisci

Roma: il Comune rilancia i suoi “Percorsi Innovativi di cittadinanza attiva” (PiCA)

Il Comune di Roma ha rilanciato anche per il 2012 "Percorsi Innovativi di Cittadinanza Attiva" (PiCA), il progetto di tirocini retribuiti avviato lo scorso anno e destinato a giovani dai 18 ai 28 anni. Per presentare le proprie proposte progettuali le Strutture di Roma Capitale hanno ancora tempo fino al 23 aprile prossimo. «Successivamente alla valutazione della qualità delle […]

Approfondisci