Dal 2007 al 2011 sono stati 913 i giovani, di cui 710 ragazze (78%) e 203 ragazzi (22%) tra i 18 e i 29 anni, impegnati nei progetti di servizio civile regionale del Veneto. I dati sono stati resi noti ieri, in occasione dell'incontro “Cinque anni di Servizio Civile in Veneto. La voce dei protagonisti”.
Tag: mini naja
40 anni fa la discussione della prima legge sull’obiezione di coscienza e servizio civile
Il 6 dicembre del 1972, quaranta anni fa, la Commissione Difesa della Camera cominciava la discussione di quella che sarebbe stata, di lì a pochi giorni, la legge n. 772 che riconosceva per la prima volta l’obiezione di coscienza al servizio militare. Proprio il 15 dicembre prossimo, nella data della promulgazione della legge, un Convegno […]
Risultati elezioni dei Rappresentanti regionali del servizio civile
L'Ufficio nazionale del servizio civile ha reso noti oggi i risultati delle elezioni dei Rappresentanti regionali dei volontari di Servizio civile, che si sono svolte on-line dal 3 al 5 dicembre scorso. Secondo quanto viene comunicato «i votanti sono stati 31 rispetto ai 44 aventi diritto appartenenti alle Regioni che hanno avuto almeno un candidato». […]
Toscana e Veneto: l’impegno delle Regioni per il servizio civile
Dal Portale della Regione Toscana, il servizio video sull'incontro che il Governatore Enrico Rossi ha avuto lunedì 26 novembre scorso con oltre 1.000 ragazzi e ragazze che prestano servizio civile. Intanto oggi a Mestre (VE) l'incontro promosso dalla Regione Veneto sul suo servizio civile regionale dal titolo “Cinque anni di Servizio Civile in Veneto. La […]
Giornata Internazionale del Volontariato
Oggi 5 dicembre si celebra la Giornata Internazionale del Volontariato. In vista di questa occasione Andrea Olivero (Portavoce Forum Terzo Settore), Fausto Casini (Responsabile Consulta Volontariato), Emma Cavallaro (Presidente ConVol) e Stefano Tabò (Presidente CSVnet), hanno inviato la Lettera al Paese (.pdf) ai direttori dei principali quotidiani italiani per richiamare l'attenzione sui temi dibattuti durante […]
Si parla di servizio civile
Su "Avvenire" di venerdì scorso, un articolo di Luca Liverani aggiorna sulla situazione del servizio civile, in attesa anche della conferma della ricostituzione della Consulta nazionale. Leggi tutto l'articolo qui in PDF.
Luci ed ombre del servizio civile nell’annuale analisi di Sbilanciamoci!
Più ombre che luci sul servizio civile nazionale nell'analisi che fa il "14° Rapporto sulla spesa pubblica" di Sbilanciamoci!, la ormai tradizionale "controfinanziaria", presentata nei giorni scorsi a Roma. Al centro del focus non solo l'abolizione della Consulta nazionale del servizio civile e gli stanziamenti sempre più esigui, ma anche l'azione del Ministro Andrea Riccardi […]
Diminuiscono le richieste dei posti di servizio civile
Diminuiscono i volontari richiesti dagli enti in vista del prossimo Bando 2013. La conferma arriva in un articolo di Daniele Biella su "Vita.it": nell'ultima progettazione scaduta lo scorso ottobre sono stati 43.280 i posti richiesti dagli enti e 4.188 i progetti presentati, contro i 60mila del 2011 e i 69.700 del 2010. «In soli 12 […]
Borrelli (Amesci): il servizio civile rimanga nazionale e volontario
«Immaginiamo una riforma del servizio civile dove vi sia la centralità dello Stato, un ruolo sussidiario ma fondamentale degli enti, senza i quali il servizio civile lo Stato semplicemente non lo può fare, e infine una centralità assoluta dei giovani». Lo ha dichiarato Enrico Maria Borrelli, Presidente di Amesci e del Forum nazionale del servizio […]
Si vota da oggi per i Rappresentanti regionali del servizio civile
Da oggi e fino al 5 dicembre, i delegati regionali dei giovani in servizio civile, eletti nelle scorse settimane, possono votare on-line per i propri Rappresentanti regionali. L'Ufficio nazionale del servizio civile ricorda che «si può votare un solo candidato appartenete alla propria Regione o Provincia Autonoma, collegandosi al sito www.serviziocivile.gov.it e utilizzando la password […]
