Oggi, 2 ottobre è il compleanno di Gandhi, Padre della Patria indiano e del «satyagraha», il movimento per la disobbedienza civile e nonviolento fondato durante il suo soggiorno in Sudafrica nel 1906. Nel 2007 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito proprio in questa ricorrenza la “Giornata internazionale della nonviolenza", per «divulgare il messaggio della […]
Tag: nonviolenza
I componenti del nuovo Comitato per la DCNAN
Il nuovo Comitato per la Difesa civile non armata e nonviolenta (DCNAN) è stato ricostituito dal Sottosegretario con delega al servizio civile, sen. Giovanardi, lo scorso 19 gennaio, dopo un anno dalla scadenza del precedente. Su di esso ci sono state già un'interrogazione parlamentare del sen. Ceccanti e una lettera aperta di cinque esponenti del mondo […]
Contro la retorica della guerra
Per oggi 4 novembre, nel 91° anniversario della Prima Guerra Mondiale e festa delle Forze armate, l'Associazione Beati i Costruttori di Pace, Movimento Nonviolento, Pax Christi e PeaceLink propongono una serie di azioni nonviolente nelle piazze d'Italia per «contestare la retorica militarista e guerrafondaia e chiedere di ristabilire la verità storica». Sempre oggi, Pax Christi […]
La pace in marcia
Oggi 2 ottobre è la Giornata internazionale della nonviolenza, voluta dall'ONU nell'anniversario della nascita del Mahatma Gandhi. In una risoluzione approvata il 15 Giugno 2007 dai 192 Stati membri dell’ONU, su proposta del governo Indiano, l’Assemblea invita tutti i paesi, organizzazioni e individui a «commemorare questo giorno per promuovere una cultura della pace, della tolleranza, […]
Un ottobre di pace
Venerdì 2 ottobre prossimo, anniversario della nascita di Gandhi, è la Giornata mondiale della nonviolenza, proclamata dall'Onu nel 2007. E mentre in Italia sono annunciate molte iniziative, la tradizionale Marcia della pace Perugia-Assisi, il cui primo promotore fu Aldo Capitini, si sposta questa volta in Israele e Palestina dal 10 al 17 ottobre.
Ratificata la convenzione sulle armi convenzionali
La Camera dei deputati ha approvato in modo unanime ieri, 23 settembre, la ratifica della Convenzione sulle armi convenzionali. Il testo, che prevede la proibizione o limitazione dell’uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate dannose o aventi effetti indiscriminati, passa ora alla'approvazione del Senato. Allo stesso tempo è stato anche istituito un "Fondo […]
Giornata Internazionale della Pace
Si svolge oggi 21 settembre, in un giorno particolare anche per l'Italia che celebra i funerali dei sei soldati italiani morti a Kabul in un attentato terroristico, la Giornata Internazionale della Pace, indetta dal 1981 dall’ONU. La Giornata ha come obiettivo centrale l'invito globale alla nonviolenza e alla sospensione dei conflitti. Per quest'anno il Segretario […]
Un ministero della Pace nella Costa Rica
Secondo quanto riferisce PeaceReporter, la Costa Rica, il piccolo Paese centro americano, avrà presto un Ministero della Giustizia e della Pace, il primo al mondo. «Il testo della proposta di legge approvata dalla commissione parlamentare ora dovrà arrivare all'aula che senza ombra di dubbio lo approverà. Dunque, il ministero di Grazia e Giustizia cambierà nome […]
Le qualità di un nuovo servizio civile/7
Ecco la VII ed ultima delle nostre proposte, con relativo sondaggio, sulle qualità del servizio civile, in vista della riforma della legge. Partecipa anche tu tramite le nostre pagine dedicate…7. Qualità politica. Il tipo di progetti e lo stile con cui il Scn si pone di fronte ai bisogni del territorio ha un ottica di […]
Un’estate di pace
Pax Christi, Movimento cattolico internazionale per la pace, organizza questa estate una serie di iniziative, tra le quali settimane di spiritualità, campi di lavoro e route, dedicate ai temi della pace, della giustizia, della legalità. Tra gli appuntamenti una Route da Montesole a Barbiana (dal 27 luglio al 2 agosto), una Settimana di Nonviolenza e […]