Il 29 maggio scorso si è celebrata la "Giornata internazionale dei Peacekeeping", promossa dalle Nazioni Unite, che ricorda l'impegno, e in alcuni casi la morte, degli opertori delle missioni di pace dell'Onu. Come ricorda il sito Unimondo.org in un suo approfondimento: «Il termine "peacekeeping", in realtà, non compare nello Statuto delle Nazioni Unite e sfugge […]
Tag: nonviolenza
Legge per la Giornata nazionale del servizio civile/5
Per il nostro piccolo dibattito sulla proposta di legge dell'on. Picierno, di una "Giornata nazionale del servizio civile e del volontariato", abbiamo sentito Guglielmo Minervini, Assessore regionale della Puglia alla Trasparenza e cittadinanza attiva, Sport e Politiche giovanili. Ci risponde: «Una giornata è un simbolo e ai simboli si ricorre quando le parole non riescono […]
Il Papa e il servizio civile nonviolento
Nell'ultimo numero di Vita (n. 14 del 17 aprile 2009), una lettera di Diego Cipriani [PDF], ex direttore dell'Ufficio nazionale del servizio civile, riporta la riflessione sulle parole pronunciate dal Papa all'Udienza dello scorso 28 marzo. E ricorda: «Il Papa, deludendo chi ritiene che i valori dell’obiezione di coscienza siano terminati con la fine della […]
Appuntamenti sull’obiezione di coscienza
Sabato 14 marzo sarà ricordato a Verona il 30° anniversario dell’inizio del servizio del primo obiettore di coscienza della Caritas Diocesana Veronese. In questa ricorrenza [vedi dettagli in PDF], la Caritas scaligera organizza una giornata d’incontro, testimonianza e riflessione dal titolo “Giustizia e Pace si baceranno” presso il CUM (Centro Unitario Missionario – via Bacilieri 1/A […]
“Ho rifiutato le armi”
Paride Bortolato è fratello di Davide, imputato a Milano al processo sulle "buove brigate rosse". In una intervista al Corriere della Sera di sabato scorso [PDF], chiarisce la sua scelta nonviolenta, rispetto a quella armata fatta dal fratello, ricordando la sua esperienza di obiettore di coscienza. «Io sono cresciuto con la teoria della non violenza in testa. Le […]
4 novembre per la pace
Il 4 novembre prossimo, il Comitato per la difesa civile non armata e nonviolenta, terrà una riunione interna per riflettere ed approfondire il tema delle possibile configurazione professionale dell’operatore di pace. I lavori partiranno dall’esame di una ricerca sull'argomento promossa dall’Ufficio nazionale per il servizio civile. Ricordiamo che il Comitato è stato istituito dalla legge […]
Aldo Capitini
Domani 19 ottobre saranno 40 anni dalla morte di Aldo Capitini, uno dei padri della nonviolenza in Italia e fondatore del Movimento nonviolento, tra i primi a riprendere nel nostro paese il pensiero di Gandhi. Filosofo, educatore, politico antifascista, già nel 1948 si batté per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare e alle […]
II Giornata mondiale della nonviolenza
Il 2 ottobre è il compleanno di Gandhi, padre della Patria indiano e del «satyagraha», il movimento per la disobbedienza civile e nonviolento. Nel giugno 2007, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato a larga maggioranza una risoluzione che trasforma questo giorno nella Giornata mondiale dedicata a ricordare il messaggio di pace e nonviolenza del […]