«Oggi il servizio civile offre un ventaglio vario di possibilità e opportunità a chi ha voglia mettersi a disposizione del proprio Paese: difendere la cultura, tutelare l’ambiente, esserci per l’altro. Se potessi scegliere lo renderei “obbligatorio” per tutti i ragazzi. Il servizio civile è cambiato molto dal 1972, anno della sua nascita, ad oggi. Ma […]
Tag: odysseus
Servizio civile per i rifugiati, arriva interrogazione della Lega Nord
Lunedì scorso il deputato della Lega Nord, Nicola Molteni, ha presentato un'interrogazione scritta (4-14445) per chiedere al Presidente del Consiglio le intenzioni del Governo rispetto all'annunciato progetto di un servizio civile per i rifugiati e richiedenti asilo. «Mentre i rifugiati possono attualmente lavorare – scrive l'on. Molteni -, lo stesso non può dirsi per i […]
“La buona strada”, continua impegno servizio civile per Giubileo
I ragazzi del progetto di servizio civile "Giubileo: Pellegrini della misericordia", tornano a raccontare in questo articolo l’iniziativa promossa da Azione Cattolica Italiana, FIAC, Caritas Italiana e Fondazione AC Scuola di santità Pio XI che hanno collocato presso il Centro San Lorenzo, via Pfeiffer 24 Roma, una serie di pannelli che illustrano e descrivono brevemente […]
Rifugiati: Ministeri a lavoro su progetto di servizio civile
Un articolo di ieri del "Sole24 Ore" [PDF] rivela il progetto, in collaborazione tra Ministero del Lavoro, dell'Interno e Presidenza del Consiglio, per avviare al servizio civile nazionale circa 3mila rifugiati. «Il progetto del servizio civile per i rifugiati è seguito al Ministero del Lavoro dal sottosegretario Luigi Bobba e all'Interno dal collega Domenico Manzione […]
“Passione civile”: focus di Benecomune.net sul servizio civile nazionale
Il sito Benecomune.net, promosso dalle Acli Nazionali, dedica il suo focus mensile a "Passione civile. Il servizio civile come opportunità per i giovani e per il Paese" ed ospita gli interventi di Matteo Bracciali, Pasquale Pugliese, Francesco Spagnolo, Gianfranco Zucca e Fiammetta Rastelli, insieme ad una intervista al Sottosegretario con delega al servizio civile, on. […]
Referendum, voto dall’estero anche per volontari servizio civile
Con una nota sul suo sito, il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile ha ricordato che in occasione del Referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre, «i volontari del servizio civile nazionale che alla stessa data si trovano all’estero da almeno 3 mesi possono optare per il voto per corrispondenza». «A tal fine – precisa […]
Rete “Un’altra difesa è possibile” convoca a Trento Stati generali Difesa civile non armata e nonviolenta
Si è celebrata ieri 2 ottobre la Giornata Internazionale della Nonviolenza, voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nella data della nascita del Mahatma Gandhi, ispiratore dei movimenti per la pace, la nonviolenza e la libertà. In un comunicato la rete di associazioni che sostiene la Campagna "Un'altra difesa è possibile" ricorda come «Il Mahatma sia […]
Servizio civile, Assemblea Cnesc: poche certezze su decreto e nuovi fondi
Il 28 settembre si è tenuta a Roma l'assemblea della CNESC (Conferenza Nazionale degli Enti di Servizio Civile) nel corso della quale il Comitato Italiano dell’Unicef è diventato socio e si è discusso sulla situazione e le prospettive del Servizio Civile in Italia e in Europa. «La considerazione di partenza – scrive in una nota […]
Giubileo, il racconto dei volontari in servizio civile
Mentre l'Ufficio nazionale del servizio civile comunica la data di avvio dei prossimi volontari, sono sempre in corso i progetti di servizio civile legati al Giubileo straordinario della Misericordia, come raccontano questi due articoli realizzati dai giovani di Azione Cattolica e Caritas Italiana sulla loro esperienza di accoglienza e orientamento dei pellegrini.
Il 9 ottobre Marcia Pace Perugia-Assisi, ma senza Movimento Nonviolento
Alla “Marcia della pace e della fraternità” del prossimo 9 ottobre, sullo storico percorso tra Perugia ed Assisi voluto nel 1961 da Aldo Capitini, non ci sarà proprio il Movimento Nonviolento fondato dal filosofo perugino. «Dopo la morte di Capitini – spiega in una nota il Presidente Mao Valpiana – il Movimento Nonviolento ne raccolse […]