Come avevamo già scritto, alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni che si è tenuta ieri a Roma, uno dei temi all'ordine del giorno è stata la riforma del servizio civile nazionale, sulla quale non mancano critiche. L'assessore veneto Stefano Valdegamberi, che presiede la commissione degli assessori regionali alle politiche sociali, in una nota ha spiegato […]
Tag: regioni
Gli intoppi della riforma del servizio civile
Il 28 febbraio termina formalmente il lavoro del tavolo ristretto costituito dal Governo per elaborare una proposta di riforma della legge sul servizio civile nazionale. Tuttavia ancora non è chiaro quale sarà il testo definitivo e quale iter parlamentare preciso esso seguirà. Così, mentre oggi il sottosegretario Carlo Giovanardi presenta in conferenza stampa alcune iniziative […]
Verso il nuovo servizio civile
Dopo il terzo incontro del tavolo tecnico, lo scorso 9 febbraio, cominciano a definirsi i tempi per la riforma del servizio civile. La prossima settimana, probabilmente già mercoledì 18, un confronto tra Ufficio nazionale del servizio civile e Regioni dovrebbe sciogliere alcuni nodi che ancora rimangono, legati soprattutto alla ripartizione dei rispettivi compiti. Per fine mese è […]
Verso la riforma del servizio civile
Attende di riunirsi ancora il tavolo tecnico sulla riforma del servizio civile, costituito dal Governo lo scorso novembre, che nelle intenzioni del sottosegretario Giovanardi, dovrebbe preparare il testo della nuova legge entro il 28 febbraio. Intanto, a partire dal 5 febbraio, è stata convocata la Conferenza Stato-Regioni, dalla quale dovrebbero arrivare indicazioni su quello che, […]
Regioni: criteri aggiuntivi
Altre regioni si aggiungono all’elenco di quelle che hanno previsto dei criteri per i punteggi aggiuntivi da dare ai nuovi progetti di servizio civile, che saranno presentati in questo mese (c’è tempo fino al 31 ottobre). Si tratta della Calabria, della Campania, dell’Emilia Romagna, della Lombardia e del Molise.
Intervista a Borea/2
Dopo l’intervista apparsa ieri su “Servizio civile magazine”, ecco altre dichiarazioni del Direttore generale dell’Unsc, Borea, al CorriereUniversità.it. Tra le novità annunciate: lo spostamento della Giornata nazionale al 6 marzo, anniversario della legge 64/2001, ma anche l’impegno a ricomporre la “frattura tra le generazioni” con un maggiore impegno verso gli anziani e il ritorno ai […]
I conti delle regioni/4
Concludiamo la nostra piccola inchiesta sugli albi regionali facendo un confronto fra i punteggi minimi di finanziamento. Il rapporto non è automatico perché molte regioni, quelle che abbiamo evidenziato in rosso nella tabella, hanno approvato dei criteri regionali, con relativo punteggio aggiuntivo che oscilla tra 6 e 20. Equiparando tutto a 80, che è il […]
I conti delle regioni/3
Nel nostro piccolo viaggio nel Bando volontari e negli albi regionali, questa volta approfondiamo i numeri degli enti finanziati e del rapporto tra questi e i volontari. Vogliamo vedere come sono stati “distribuiti” i posti tra le varie realtà locali. Lo scorso anno, ad esempio, colpì la situazione della Marche, che aveva finanziato i progetti […]
I conti delle regioni/2
Continua il nostro piccolo viaggio nel Bando volontari, approfondendo questa volta i dati di finanziamento dei progetti presentati da parte degli enti regionali. Piccole e del nord: dalla tabella in basso sarebbero queste le regioni dove si ha più possibilità di veder finanziati i propri progetti, anche perché le esigenze sono relativamente limitate. Nulla a […]
I conti delle regioni/1
Le Regioni, nel sistema del Servizio civile nazionale, da tempo giocano un ruolo importante, anche se oggetto di varie riflessioni. Ne è un esempio l’ultimo bando volontari, dove accanto all’elenco dei progetti nazionali ce ne sono altri 21 corrispondenti alle varie Regioni e Province autonome, pari a 15.016 giovani, ossial il 46%. Per questo cominciamo […]