Un seminario a Roma per la riforma del servizio civile

Su Vita.it si parla del Seminario che si volgerà martedì prossimo a Roma, promosso dal Forum nazionale del servizio civile, e dedicato alla riforma del servizio civile. «L’impegno di investire nei giovani, nella loro educazione, nella loro formazione civica e professionale è un obiettivo al quale nessuna forza sociale o politica può sottrarsi – dichiarano […]

Approfondisci

Intergruppo “Parlamentari per la Pace”: tra i temi anche il servizio civile

E' stato presentato questa mattina alla Camera dei Deputati l’Intergruppo “Parlamentari per la Pace”. In un articolo apparso oggi su "il Manifesto" uno dei promotori, l'on. Giulio Marcon (SEL), ne spiega le finalità. «Invece di destinare risorse al lavoro e alle misure contro la crisi – scrive Marcon – continuiamo a buttare soldi nella guerra. […]

Approfondisci

Parte l’Intergruppo “Parlamentari per la Pace”, il sostegno dei giovani in servizio civile

Si svolgerà domani a Roma, secondo quanto anticipa una nota dell'AISeC – Associazione Italiana Servizio Civile, l’incontro di approfondimento sulla “Riforma dello Strumento Militare” che la Rete Italiana per il Disarmo e la Campagna Sbilanciamoci! hanno organizzato in accordo con l’Intergruppo “Parlamentari per la Pace”, che verrà presentato alla stampa nel corso della stessa giornata. […]

Approfondisci

15 anni fa cambiavano l’obiezione di coscienza e il servizio civile

L'8 luglio 1998, quindici anni fa, veniva promulgata dopo un iter di riforma durato anni, la nuova legge sull’obiezione di coscienza, la n. 230/98. La legge “Nuove norme in materia di obiezione di coscienza e servizio civile” sarebbe stata poi pubblicata il 15 luglio successivo sulla Gazzetta Ufficiale. Tra le principali novità della legge il […]

Approfondisci

Bastianini: ‘il servizio civile è un’esperienza necessaria’

Su Vita.it Daniele Biella ha intervistato il neo Presidente della Consulta nazionale del servizio civile, Giovanni Bastianini, che dice: «Quest’anno c’è il buco di volontari, il prossimo bando dovrebbe arrivare a settembre per 15mila posti, pochi ma compatibili con le risorse attuali, che sono gli almeno 70 milioni di euro comunicati dall’ex ministra Josefa Idem». […]

Approfondisci

9° Rapporto di Medici Senza Frontiere su crisi umanitarie e media

E' arrivata alla nona edizione il Rapporto di Medici Senza Frontiere dedicato a “Le crisi umanitarie dimenticate dai media", presentato nei giorni scorsi a Roma. L’indagine, realizzata con il supporto dell’Osservatorio di Pavia, prende in esame la copertura delle crisi umanitarie nei principali notiziari (prima serata) della televisione generalista (3 della TV pubblica e 4 […]

Approfondisci