Torino: pubblicata la biografia di Domenico Sereno Regis

Domenico_Sereno_RegisArriva in stampa la tesi di Chiara Bassis dedicata a Domenico Sereno Regis e alla sua vita, edita da Beppe
Grande editore (Torino 2012). Torinese, nato nel 1921, Regis si forma nell’Azione Cattolica di Carlo Carretto e
Arturo Paoli, e partecipa alla Resistenza come partigiano nonviolento. Conobbe Martin Luther King, Adolfo Perez
Esquival
, appoggiò le lotte contro i governi dittatoriali portoghesi, spagnoli e greci. Fu presidente del
Movimento internazionale della riconciliazione (MIR), dove incontrò teorici della nonviolenza come Gene Sharp,
Jean-Marie Muller, i coniugi Hildegard e Jean Goss-Mayr, e Johan Galtung.


All’inizio degli anni Settanta Domenico Sereno Regis sostiene gli obiettori di coscienza e per questo è
anche imputato al processo nei confronti dei giovani pacifisti  Beppe Morasso, Gian Antonio Bottino, Vito Bologna, Enrico
Vanesia
, Giovanni Pellissier, Nanni Salio, Pier Carlo Racca e Alberto Perino, attuale leader dei No Tav, accusati
di vilipendio e istigazione alla diserzione perché fautori dell’obiezione di coscienza al servizio militare. Dopo
l'approvazione della prima legge sull'obiezione di coscienza nel 1972, il MIR stipulò una convenzione con il ministero della Difesa per
l’assegnazione degli obiettori di coscienza in servizio civile presso le proprie sedi e Regis si impegnò nella costituzione del Coordinamento Enti di Servizio Civile (CESC), per migliorare e
qualificare l’organizzazione del servizio nei diversi enti e creare un collegamento che rendesse più forte ed
efficace l’azione di tutela del servizio civile stesso nei confronti del Ministero della Difesa. Domenico Sereno Regis
muore il 24 gennaio 1984, due anni prima era nato sempre a Torino, su iniziativa del Movimento Internazionale della
Riconciliazione (MIR) e del Movimento Nonviolento (MN), un centro studi che ora porta il suo nome e che ha da
poco celebrato i suoi trent'anni. Del Centro studi "Sereno Regis" è stato Presidente anche Luca Magosso,
scomparso improvvisamente nell'estate dell'anno scorso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *