Lo scorso 14 dicembre la Provincia Autonoma di Trento ha ricordato i 40 anni dalla prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile con il Convegno “Obiezione di coscienza e servizio civile: i valori di ieri, le motivazioni di oggi, le speranze di domani”. Tra i vari interventi quelli di Michele Dossi (docente Liceo Da Vinci, già obiettore di coscienza), Vincenzo Calì (Fondazione Museo Storico Trento), Luciano Malfer (dirigente Agenzia per la Famiglia e Politiche giovanili Pat), Michele Nardelli (presidente Forum Trentino per la Pace e i diritti umani), Massimo Komatz (coordinatore Villa S. Ignazio) e Roberto Calzà (direttore Caritas diocesana Trento). Claudia Seppi ha parlato in rappresentanza dei volontari in servizio civile, partendo dalla sua recente esperienza.
Qui il suo intervento in PDF.