Veneto: il servizio civile e la Grande Guerra

Nel mese di settembre alcuni Enti di servizio civile, in collaborazione con lo CSEV-Coordinamento Spontaneo Enti di Servizio Civile e con il contributo della Regione Veneto, hanno organizzato delle giornate di formazione per riflettere sulla Grande Guerra ad un secolo dal suo scoppio, con la visita a luoghi simbolici come Monte Zebio, Monte Piana e Monte Grappa. Per gli organizzatori la proposta mira a «riscoprire i luoghi del conflitto in Veneto e loro valenza di patrimonio storico, culturale e simbolico. Riflettere sulla genesi del conflitto, sulle conseguenze dello stesso, sulle ripercussioni visibili anche nel mondo di oggi, specialmente in ordine alla genesi della nostra nazione “nata nelle trincee” attraverso la forzata vicinanza di cittadini al tempo divisi perfino dal linguaggio e quasi inconsapevoli dell'unità nazionale; valorizzare il ruolo odierno dei volontari del servizio civile, ultima evoluzione di giovani che donano risorse e tempo alla collettività».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *