In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, la Camera dei Deputati apre le porte ai giovani volontari in servizio civile nazionale che martedì 2 giugno, alle 17:00, incontreranno la Presidente, on. Laura Boldrini, insieme al Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, al Sottosegretario di Stato con delega al servizio civile, on. Luigi Bobba, al Presidente della Consulta Nazionale del Servizio Civile, Giovanni Bastianini. A prendere la parola 4 giovani che porteranno la loro esperienza di servizio civile, dopo che una loro delegazione dovrebbe essere presente anche alla sfilata dei Fori imperiali che si svolgerà la stessa mattina .
«Una giornata dal valore simbolico e storico – spiega una nota – che vedrà protagonisti i giovani chiamati a servire il Paese e che permetterà un significativo scambio di esperienze fra coloro che si sono impegnati volontariamente nella difesa non armata della Patria e a promuovere i valori fondativi della Repubblica». E' prevista la presenza di circa 800 giovani, di rappresentanti istituzionali, parlamentari, esponenti degli enti di servizio civile accreditati, rappresentanti dello Stato maggiore delle Forze Armate insieme a una delegazione dei volontari militari in ferma prefissata. Prima dell'incontro verrà consegnata ai ragazzi e alle ragazze presenti una copia della Costituzione. L'iniziativa che si concluderà alle 18:10 sarà trasmessa in diretta Rai, sul canale satellitare della Camera dei deputati e webtv.
pur essendo stato sempre contrario alla partecipazione dei volontari alla parata del 2 giugno, in particolare dopo aver visto una orrible foto ammiccante di Berlusconi con alcune ragazze( ? )del servizio civile, l’organizzazione prevista quest’anno mi pare assai significativa,non solo simbolica e soprattutto priva di retorica e rivolta alle istituzioni.Unaqoccasione pr far capire chi veramente siamo e .
facciamo per il Paese.
Alberto Trevisa- obietore di coscienza anni “70
Sono un volontario di servizio civile. Ormai dieci giorni fa il mio ente ha fatto richiesta di accreditamento per partecipare alla giornata del 2 giugno. Ancora oggi non c’è arrivata nessuna conferma di accreditamento, nonostante per telefono mi abbiano detto che io e le mie due colleghe fossimo stati accreditati (prima telefonata) e che la comunicazione ufficiale via email sarebbe arrivata (seconda telefonata). Ci tenevamo moltissimo a partecipare, ma a quanto pare non avevamo gli agganci giusti?!
se sapete a chi possiamo rivolgerci per avere qualche spiegazione ve ne sarei grato.
un saluto,
Roberto
volontario di servizio civile amareggiato!
Ciao, sappiamo che ci sono state più richieste rispetto ai posti disponibili. Potete contattare l’UNSC per capire cosa sia successo. Ci spiace…