Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato lunedì sera, durante la Direzione del Partito Democratico, che nel passaggio al Senato della Legge di Stabilità 2015 saranno «sbloccati 50 milioni in più per il servizio civile nazionale». In questo modo la cifra complessiva a disposizione del Fondo nazionale sale a 125milioni di euro, più alta dei 65milioni originariamente stanziati, ma appena 5milioni in più rispetto a quelli previsti dal precedente Governo Letta.
"Soddisfazione" per questo annuncio è stata espressa ieri a "Redattore Sociale" dal Sottosegretario con delega al servizio civile, on. Luigi Bobba, che ha aggiunto: «Abbiamo lavorato in questi giorni a questo risultato, dimostrando come la battaglia non fosse persa in vista del passaggio della Legge di Stabilità al Senato. Stiamo materialmente scrivendo l'emendamento che conterrà i nuovi fondi, che permetteranno insieme alla misura Garanzia Giovani di avviare nel 2015-2016 i 40mila volontari annunciati». Sempre ieri è stato firmato un protocollo con il Ministero dell'Ambiente, che segue quello della scorsa settimana con il Ministero dei Beni culturali, che «permetterà nei prossimi mesi l'avvio di ulteriori 212 volontari, mentre ne è in preparazione un altro da 600 posti», spiega il Sottosegretario Bobba. Anche Rappresentanza nazionale dei giovani volontari, attraverso Antonella Paparella, ha espresso "soddisfazione per l'annuncio del premier Renzi", ma ha chiesto anche "certezze sugli stanziamenti e sulla programmazione economica del Governo" e "coerenza con quanto più volte annunciato di uno stanziamento adeguato a far partire 100.000 giovani all'anno". «Ringraziamo i parlamentari, come l'on. Bonomo e l'on. Patriarca che con altri si sono spesi in questi mesi a favore del servizio civile nazionale – ha dichiarato Paparella -, ma chiediamo che il Governo smetta di fare annunci e sia coerente nei fatti alla volontà più volte dichiarata di sostenere il servizio civile. Anche per questo ci piacerebbe quanto prima un incontro con il Presidente del Consiglio per portare le testimonianze e le richieste dei giovani in servizio civile». «Nell’attesa di conoscere la formulazione dell’emendamento, l’annuncio del Presidente Renzi che al Senato verranno stanziati 50 milioni aggiuntivi per il Servizio Civile Nazionale è una buona notizia, vengono fugati i richiami alle politiche del Governo Berlusconi di chiusura dell’esperienza e ne siamo contenti, d’altra parte non li avevamo stanziati noi i 65 milioni alla Camera», commenta la CNESC.