Ricorre oggi 27 dicembre il settantesimo della firma della Carta Costituzionale da parte dell'allora Capo dello Stato, Enrico De Nicola, che avvenne nella Sala della Biblioteca a Palazzo Giustiniani, che proprio da oggi sarà aperto agli italiani con una cerimonia, l'esposizione di documenti dell'epoca e la proiezione di un video appositamente realizzato dal Senato della Repubblica. Sarà il Presidente del Senato, Pietro Grasso, a dare il via all'iniziativa alle ore 17, ricordando la firma della Carta Costituzionale a pochi passi dalla stessa scrivania su cui avvenne lo storico atto, ricoperta da un drappo rosso identico a quello che la rivestiva settant'anni fa. Accanto, la celebre foto – forse la più importante della storia repubblicana – che ritrae De Nicola che appone la propria firma e in piedi, ai due lati, il Presidente del Consiglio dei Ministri Alcide De Gasperi, il Guardasigilli Giuseppe Grassi e il Presidente dell'Assemblea Costituente Umberto Terracini. La Costituzione entrò in vigore il 1° gennaio 1948, reintroducendo tra l'altro anche l'obbligo della leva militare (art. 52), a cui obietterà alla fine di quello stesso anno Pietro Pinna.