Antonio Giuriolo: la Resistenza e la nonviolenza

Il vicentino Antonio Giuriolo, amico di Aldo Capitini, fu un singolare caso di capo partigiano che pur impegnandosi attivamente nella Resistenza al nazifascismo – ieri si è celebrata la Festa della Liberazione – cercò di vivere anche i suoi ideali nonviolenti. Capitini nel suo testo "Antifascismo tra i giovani" del 1966 lo ricorda  così: «Qualcuno stette con i partigiani, […]

Approfondisci

Friuli Venezia Giulia: “Un respiro d’aria buona” per il servizio civile

ARCI Servizio Civile del Friuli Venezia Giulia promuove per sabato prossimo, 28 aprile alle ore 16:00 a Pinzano al Tagliamento (PN), l’Incontro Pubblico “Un respiro d’aria buona”. Sono previsti interventi di Licio Palazzini (Presidente nazionale di ARCI Servizio Civile), Gabriella Stramaccioni (Direttore Libera), Ivan Lisanti (Dirigente Peace Games), volontari ed ex volontari in servizio civile, […]

Approfondisci

Lombardia: la Lega Nord propone una “leva civica”

La Lega Nord ha presentato al Consiglio regionale della Lombardia un progetto di legge per l'istituzione di una "Leva Civica" volontaria regionale. Per i firmatari lo scopo della proposta è di «promuovere e sostenere il servizio civile quale esperienza di cittadinanza attiva per la formazione di donne e uomini più consapevoli, partecipi, responsabili, solidali e […]

Approfondisci

In ricordo di don Tonino Bello

Il 20 aprile 1993, moriva don Tonino Bello, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, instancabile operatore di pace e presidente di Pax Christi Italia, che lo ricorda così. In questo suo impegno, più di una volta, si trovò a difendere e a promuovere la scelta dell’obiezione di coscienza e il valore del servizio civile, “dall’obiezione di coscienza  alla coscienza dell’obiezione” usava […]

Approfondisci