L'Ufficio nazionale del servizio civile, con una nota sul suo sito, invita tutti i giovani volontari a partecipare alla "Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli", che si svolgerà da Perugia ad Assisi domenica 25 settembre prossimo, nel 50° della prima edizione voluta da Aldo Capitini. «La partecipazione dei giovani volontari alla Marcia – ricorda l'Unsc – è considerata giorno di servizio effettivo. Coloro per i quali il riposo settimanale coincide con la domenica, avranno la possibilità di utilizzare un turno di riposo entro i 15 giorni successivi, in una data da concordare con l'Ente di servizio».
Intanto, dal 23 al 24 settembre, Tavola della pace e il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, in collaborazione con molte altre associazioni, hanno deciso di organizzare a Bastia Umbra (PG), presso il centro fieristico UmbriaFiere, un Meeting di "1000 giovani per la pace" dal tema "Pace, lavoro e futuro". Il Meeting, con già 4mila giovani iscritti, sarà caratterizzato da varie iniziative, tra cui laboratori, seminari e "lezioni di pace", tra cui una dedicata nella mattinata del 24 a "Servizio civile: una scelta di pace". A questo appuntamento sarà presente anche il Movimento Nonviolento (leggi qui il documento in PDF), che tra venerdì e sabato propone tre attività: una "lezione di pace" su "Una alternativa alla difesa armata: I Corpi Civili di pace" [PDF], il laboratorio "Dialogo tra i giovani del '61 e i giovani di oggi sulla Marcia Perugia – Assisi" [PDF] e il laboratorio " Gli strumenti per decidere insieme" [PDF].