Scade domani 15 marzo 2006 il termine per l’accreditamento delle nuove sedi e delle nuove figure per i progetti di servizio civile, secondo la Circolare del 2 febbraio 2006 e le sue precisazioni. Tutte le informazioni sul sito dell’Ufficio nazionale del servizio civile.
Eletti i rappresentanti
Il 10 e 11 marzo sono stati eletti i 2 rappresentanti dei volontari in servizio civile presso la Consulta nazionale, scelti tra 147 delegati regionali risultati dalle elezioni elettroniche del 1-3 marzo, cui se ne aggiungeranno altri due l’anno prossimo. Curiosamente, nonostante la forte presenza delle donne, sono due uomini: Concetto Russo,in servizio per l’ente […]
12 marzo: 3°Incontro dei giovani Caritas
Si è svolto oggi a Trani, nella sede del Museo Diocesano, il 3° Incontro nazionale dei giovani in servizio civile di Caritas Italiana dal titolo “Una vita che non SERVE non serve alla vita”.Il servizio civile e la sua esperienza concreta di costruzione della pace , nonché il ricordo di San Massimiliano, martire per obiezione […]
Servizio civile e obiezione di coscienza: il caso Finlandia.
In Finlandia il servizio militare è tuttora obbligatorio e dura da 6 a 12 mesi con la possibilità, sancita da una legge del 1931, di prestare servizio non militare. Nonostante l’alternativa il sistema di coscrizione è ancora molto esteso. L’80% dei cittadini finlandesi maschi compiono il servizio militare, poco più del 10% sono esentati e […]
MASSIMILIANO: un obiettore nella Roma antica
Il 12 marzo le chiese cattoliche celebrano la memoria di san Massimiliano, un giovane martire della Chiesa di Cartagine, che ebbe il raro privilegio di essere sepolto ai piedi del vescovo Cipriano e la cui vicenda venne a lungo proclamata durante le azioni liturgiche. Il caso di Massimiliano ci introduce al centro di un dibattito […]
Sussidio per San Massimiliano
In occasione del 12 marzo 2006, San Massimiliano martire per obiezione di coscienza, e del 3° incontro nazionale dei giovani in servizio civile di Caritas Italiana, è stato prodotto un piccolo sussidio per la preghiera e la riflessione, scaricabile qui.
Giornata per l’informazione di pace
Il 10 marzo 2006 è la "Giornata nazionale per l’informazione e la comunicazione di pace".In sintonia con le continue esortazioni del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, è stata indetta per promuovere un’informazione e una comunicazione di pace e per lo sviluppo di un ruolo positivo dei media nella costruzione di una cultura e politica […]
CNESC: A.N.P.A.S.
Per chi vorrebbe "spendere" almeno un anno di volontariato in case di accoglienza per cittadini stranieri o nei centri estivi per anziani e bambini, nel servizio di telesoccorso e telassistenza, negli interventi di protezione civile e nell’attività di prevenzione svolta nelle scuole, nei progetti internazionali di accoglienza pùò rivolgersi all’ANPAS.
Monitoraggio e proposte
Per i 5 anni della nascita del servizio civile nazionale sono stati presentati i risultati di un monitoraggio, eseguito dall’Unsc attraverso un questionario sottoposto ai volontari al termine del loro impegno, a cui hanno risposto quasi 20 mila volontari, circa il 51% del totale interessato (38.582) nel periodo settembre 2004-settembre 2005. Contemporaneamente, l’AON (Associazione Obiettori […]
Sc obbligatorio? Sì, no, forse/11
Durante le cerimonia del 7 marzo per i cinque anni del Servizio civile nazionale, nel corso della quale sono state premiate le nove migliori tesi di laurea svolte sul tema, è intervenuto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che si è dichiarato, secondo quanto riportato dall’Ansa, contrario ad ipotesi di “servizio civile obbligatorio”: “il servizio […]



