«Stiamo oggi celebrando un decennale nel momento più difficile da quando non solo c'è il nuovo servizio civile nazionale, ma dal 1972, da quando cioè è nato il servizio civile con la prima legge sull'obiezione di coscienza». Licio Palazzini, Presidente della Consulta nazionale del servizio civile, ci commenta così la giornata di oggi che voleva ricordare i 10 anni dall'istituzione del servizio civile, evidenziando anche un' altra criticità, di come cioè «continuano a manifestarsi delle incomprensioni fra le Istituzioni, e mi riferisco ad esempio alle ultime dichiarazioni di Ilaria Bugetti, delegato Anci al Servizio Civile». «Una terza grossa criticità – continua Palazzini – è legata alla giornata di oggi, che vede il paradosso di autorevoli dichiarazioni per cui, in un momento di difficoltà, ci si è detti d'accordo ad impegnare i giovani in servizio civile, con finalità e modalità tutte da valutare, per sostenere gli sforzi delle comunità locali impegnate nell'accoglienza degli immigrati». Il riferimento è all'idea, condivisa dal Sottosegretario Giovanardi, di inviare i volontari del servizio civile nazionale a Lampedusa e a Manduria, cioè nelle località dove maggiormente si sta vivendo il problema dell'arrivo di immigrati dal Nord Africa. Infine Palazzini chiude esprimendo la sua delusione per come sono stati organizzati i lavori della conferenza stampa, «perchè – ci dice – la componente delle Regioni e degli enti non è stata valorizzata».