Rete “Un’altra difesa è possibile” convoca a Trento Stati generali Difesa civile non armata e nonviolenta

Si è celebrata ieri 2 ottobre la Giornata Internazionale della Nonviolenza, voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nella data della nascita del Mahatma Gandhi, ispiratore dei movimenti per la pace, la nonviolenza e la libertà. In un comunicato la rete di associazioni che sostiene la Campagna "Un'altra difesa è possibile" ricorda come «Il Mahatma sia il profeta della politica nonviolenta, strumento collettivo di liberazione, metodo di lotta alternativo alla guerra». «Oggi – prosegue la nota – il tema del disarmo è il grande rimosso dall’agenda politica. Anche per questo il 2 ottobre è una nuova occasione di impegno per la nonviolenza, che vogliamo celebrare rilanciando la Campagna “Un’altra difesa è possibile” per la Difesa civile non armata e nonviolenta. Un’altra difesa è possibile, e con il servizio civile, la protezione civile, i corpi civili di pace è già in atto. Ora chiediamo anche il riconoscimento di legge, politico, giuridico, per poter stornare fondi dalla difesa armata e trasferirli al Dipartimento che proponiamo così da attuare politiche di difesa nonviolenta del nostro Paese (difesa della libertà, dei diritti, del lavoro, del territorio, dei più svantaggiati, delle istituzioni, della solidarietà)».


Le sei reti nazionali promotrici della Campagna annunciano inoltre la convocazione a Trento il 4 e 5 novembre degli Stati generali della Difesa civile non armata e nonviolenta. «Grazie alla collaborazione con il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani avremo in quel contesto l’occasione di un inedito confronto nel nostro Paese tra due diverse concezioni di “difesa”, come risposte diverse alle minacce reali attuali». E sempre in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza è stata resa pubblica una lettera all’Enciclopedia Treccani ed all’Accademia della Crusca, firmata da un nutrito gruppo di studiosi, ricercatori, attivisti e amici della nonviolenza, perchè si inserisca «la parola "nonviolenza" nel dizionario enciclopedico e nel vocabolario della lingua italiana».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *